È diffuso dall’Africa centro-orientale fino all’India e alla Cina. Non è raro incontrarlo in Europa; alcune colonie sono presenti in Liguria, Veneto, Friuli.
Originario delle foreste pluviali dell’Africa centrale e occidentale (Costa d’Avorio, Gabon, Angola) dove vive in stormi numerosi. È uno dei pappagalli più richiesti a causa del formato modesto e del talento per la parola.
I Cacatua sono originari dell’Australia e del Sud-est asiatico (Indonesia e Filippine); vivono all’interno di grandi stormi.
Questi pappagalli, di taglia media o grande, hanno un piumaggio chiaro, bianco, rosato o salmone tenue; possiedono una grande cresta erettile, talvolta di colore vivace, considerato un riflesso del loro umore. La coda è corta e a forma di spatola.
Le are sono originarie del Sudamerica. Sono pappagalli di grandi dimensioni, dal corpo affusolato che termina con una lunga coda. Vantano un ventaglio di colorazioni magnifiche: rosso, blu, verde e giallo. Uccelli intelligenti, ottimi parlatori e dotati di una voce potente, hanno bisogno di molto spazio e della presenza costante del padrone.
Lo scoiattolo striato comprende due specie che si trovano in commercio, lo scoiattolo giapponese (Tamias sibiricus), originario delle foreste della Siberia e poi diffusosi in Corea e nelle regioni settentrionali di Cina e Giappone, e lo scoiattolo nordamericano (Tamias striatus), presente in questa parte del continente americano. È un NAC ancora poco diffuso perché molto vivace e difficile da addomesticare.
Le amazzoni sono un genere di pappagalli originari del Sudamerica. Esistono 27 specie, accomunate dalla taglia media, dalla figura tozza e compatta con testa grande e coda corta a spatola. Hanno il piumaggio verde e si distinguono tra loro per le differenti colorazioni a livello di testa e collo.
Originario dell’Asia, il merlo indiano ha un areale di distribuzione molto vasto che si estende dal nord dell’India fino allo Sri Lanka, alle Filippine e al Sud-est asiatico. Vive nelle foreste tropicali e nelle piantagioni, in seno a gruppi sedentari di circa 20-25 individui. La Gracula religiosa comprende 12 sottospecie, ma quelle più diffuse in cattività sono tre: Gracula religiosa indica, la più piccola, Gracula religiosa intermedia (nella fotografia nella pagina a fianco) e Gracula religiosa religiosa, la più grande delle sottospecie e la più abile nell’imitare i suoni e la voce umana.