Origini
Le are sono originarie del Sudamerica. Sono pappagalli di grandi dimensioni, dal corpo affusolato che termina con una lunga coda. Vantano un ventaglio di colorazioni magnifiche: rosso, blu, verde e giallo. Uccelli intelligenti, ottimi parlatori e dotati di una voce potente, hanno bisogno di molto spazio e della presenza costante del padrone.
Ambiente
Voliera o gabbia molto grande a forma di parallelepipedo; la maglia della rete metallica non deve essere troppo stretta per evitare che le dita dell’uccello si incastrino e il diametro delle sbarre deve essere largo perché le are hanno un becco molto potente. I posatoi devono avere un diametro di 5-6 cm; per quanto concerne gli accessori, preferite i rametti, le corde e il cartone da sminuzzare (spesso i giochi presenti in commercio non resistono al becco dei grandi parrocchetti). Le are non sono fatte per vivere in cattività: devono poter uscire regolarmente dalla loro gabbia, naturalmente sotto la sorveglianza del proprietario.
Alimentazione
Alimenti specifici per pappagalli di grandi dimensioni. Frutta e verdura di stagione, modiche quantità di frutta secca, pane raffermo, rami da scorticare, pannocchie di mais. Integratori minerali e vitaminici in caso di necessità.
Riproduzione
Maturità sessuale: 5-7 anni.
Numero di uova per nidiata: da 2 a 3.
Durata dell’incubazione: 26-35 giorni.
Uscita dal nido: 12-14 settimane di età.
Attenzione
le are sono iscritte nell’APPENDICE II della Convenzione di Washington. In Europa sono vietate le importazioni degli uccelli di cattura; i soggetti in commercio sono quindi riprodotti in cattività.
Eventuali nascite, fughe, decessi o passaggi di proprietà vanno comunicati agli uffici del Corpo Forestale dello Stato della provincia di residenza. La detenzione in cattività è regolamentata da specifiche norme e pertanto, prima dell’acquisto, è meglio informarsi presso gli uffici veterinari ASL del proprio territorio.
Copyright © 2023 - Tutti i diritti riservati