Il maialino scomparso si chiama Kevin Bacon: l’attore aiuta a ritrovarlo
Anche grazie agli appelli social della star del cinema il suino è tornato a casa. E ora si gode la popolarità conquistata.
Anche grazie agli appelli social della star del cinema il suino è tornato a casa. E ora si gode la popolarità conquistata.
Questi pachidermi sono in grado di comunicare tra loro usando suoni specifici per ciascuno. Una capacità unica nel mondo animale.
Ha preso il via l’iniziativa del programma “The World of Animals” legata alle feste: 50 installazioni di luce hanno trasformato il centro storico cittadino. La rassegna sarà visitabile fino al prossimo 13 febbraio.
Grazie all’ippoterapia riescono a riappropriarsi di se stesse. Merito del progetto “A vita alta” che ha dato l’opportunità a quattro donne di incontrare gli equini e di seguirli per diversi mesi.
Le notizie più interessanti o curiose della settimana selezionate per voi dalla redazione.
Davide The Bird’s Man, famoso creatore di contenuti a tema animali, presenta la sua Ivy ma mette in guardia le persone: «Non imitatemi, servono conoscenze e tanta esperienza».
Un rapporto dell’EIA denuncia l’uso di animali a rischio da parte di case farmaceutiche cinesi. A finanziarle sarebbero istituti di credito, da Londra a Berlino.
Il presidente cinese, parlando agli imprenditori americani a San Francisco, ha aperto al ritorno degli animali, da sempre ambasciatori del Paese asiatico.
Uno studio dell’Università di Uppsala, in Svezia, fa luce sull’iperpigmentazione dei tessuti di queste creature uniche. Che forse Marco Polo incontrò per primo alla fine del 1200 durante il suo viaggio in Asia.
I dati dell’ultimo sondaggio di Eurobarometro: più della metà dei cittadini sarebbe disposta a pagare di più prodotti provenienti da filiere più «sostenibili e attente ai loro bisogni».