Una gallina da record. Peanut ha 21 anni
Nata in una fattoria del Michigan da un uovo abbandonato dalla madre, gode ancora di ottima salute. La sua passione? Lo yogurt ai mirtilli.
Nata in una fattoria del Michigan da un uovo abbandonato dalla madre, gode ancora di ottima salute. La sua passione? Lo yogurt ai mirtilli.
Il piccolo si trova in cura all’ENPA di Campomorone. Secondo i responsabili «si tratta di un ospite di rilevanza ambientale». Trovato nei pressi di Serra Riccò confuso e debilitato, è ora fuori pericolo.
Il Paese scandinavo costretto a correre ai ripari dopo lo sconfinamento di diversi esemplari e le richieste di danni provenienti da Mosca. Si lavora per rafforzare le recinzioni alla frontiera mentre diversi capi sono già stati abbattuti.
È il dato che emerge dall’indagine dell’Osservatorio Quattrozampeinfiera 2023 sulle abitudini dei proprietari di animali da compagnia. Il 60% degli italiani dedica almeno tre ore o più al giorno alle passeggiate con il proprio quattrozampe.
Dei questi rari volatili restano solo 5 esemplari in natura. Ma dopo le zanzare, le fiamme che hanno colpito l’arcipelago rappresentano un altro duro colpo per la specie ormai praticamente estinta.
È allarme per la presenza dell’insetto. Questa specie è tra le più invasive al mondo: la loro proliferazione è estremamente rapida e i rischi notevoli.
Oggi si celebra la Giornata mondiale dei sogni. Scopriamo cosa succede ai nostri amici pelosi quando sono impegnati a fantasticare nel sonno.
La terza sezione penale della suprema corte ha decretato il divieto di utilizzo di questo strumento perché “non in linea con le caratteristiche etologiche” dell’animale. Pena? Anche tremila euro di multa.
Il gallo più famoso d’Italia, diventato una celebrità quando fuggì dal mercato di Copparo, provincia di Ferrara, è di nuovo libero di far sentire la sua voce. Contro di lui era stata persino lanciata una petizione perché troppo rumoroso. Ora, però, dopo il trasferimento potrà esprimersi liberamente senza infastidire nessuno.
Un gruppo di esperti del Department of Conservation si è preso cura degli esemplari rimasti finché non è stato possibile reinserirli nel loro habitat naturale. E l’impresa è perfettamente riuscita.