Allo zoo del Minnesota sono nate tre piccole tigri siberiane
Nuova linfa per questi felini, tra i più minacciati del pianeta. Eccezionale il lavoro con i piccoli di mamma Sundari.
Nuova linfa per questi felini, tra i più minacciati del pianeta. Eccezionale il lavoro con i piccoli di mamma Sundari.
La Pelagia noctiluca ha invaso la costa salentina creando disagi per i bagnanti. All’origine del fenomeno il caldo anomalo di questi giorni. Ora si spera nel cambiamento delle correnti marine che dovrebbe disperderle.
Il divieto a tempo indeterminato rappresenta un primo passo per la loro abolizione definitiva.
Secondo un nuovo studio la specie, definita il lepidottero nazionale americano, che si riteneva gravemente minacciata è invece rimasta stabile nei numeri. E questo fa ben sperare per il loro futuro.
Abitano gli oceani da 225 milioni di anni senza aver cambiato il loro aspetto fisico ma riscaldamento globale, inquinamento e cementificazione delle spiagge ne mettono a rischio il futuro. Tutte le sette specie sono in pericolo.
Il cucciolo figlio di mamma Quetta e papà Jaffna è venuto alla luce nei giorni scorsi. Si tratta del 36esimo piccolo nato nella struttura svizzera, la più importante in Europa per la conservazione di questi animali fortemente minacciati.
Evento eccezionale al Tropiquarium di Servion, nel Canton Voud, in Svizzera. Per la prima volta al mondo, infatti, si è registrata la nascita di una tartaruga gigante delle Galapagos priva di pigmentazione.
In Australia, dove allevamento e produzione di energia verde si dividono gli spazi, gli allevatori hanno scoperto i benefici degli impianti fotovoltaici: proteggono l’erba con la loro ombra e gli ovini che ci pascolano hanno mantelli migliori e più folti.
Scelgono coralli e spugne che contengono sostanze biologicamente attive e hanno utili proprietà biofunzionali per curare la loro pelle. Secondo gli scienziati che li hanno studiati si tratta proprio di un esempio di automedicazione.
A Falconara festeggiano il primo cucciolo di okapi nato in Italia. Per questo lo hanno chiamato Italo: un omaggio al Belpaese che lo ha visto venire alla luce, lo scorso 24 aprile, e al fondatore del Parco Zoo di Falconara, Italo Palanca. Figlio di Elani, 5 anni, e Dayo, 4, la giovane coppia di okapi […]