La bertuccia Calogero torna in libertà
È stata salvata da chi l’aveva privata del suo ambiente e la teneva in casa sfamandola a lasagne e Coca Cola, in aperto contrasto con la sua etologia e le sue necessità di animale selvatico.
È stata salvata da chi l’aveva privata del suo ambiente e la teneva in casa sfamandola a lasagne e Coca Cola, in aperto contrasto con la sua etologia e le sue necessità di animale selvatico.
Al via la sperimentazione del farmaco Gonacon. OIPA: «Bene l’alternativa a caccia ed eutanasia, ma si rispetti il benessere animale».
Furetti, panda e cammelli sono diventati gli eredi del celebre polpo Paul. E giocando si mettono alla prova sui vincitori degli incontri in corso in Qatar.
Quello pescato, e poi rilasciato, da un imprenditore inglese in un laghetto francese «potrebbe essere il più grande esemplare al mondo».
Sono a rischio per le continue immissioni nelle acque di specie aliene, arrivate ormai al 62% del totale. Pratica che crea ulteriori danni a questi ecosistemi in crisi per pressione antropica e siccità.
Ci sono animali che consideravamo assolutamente silenziosi e in verità comunicano tra loro, come le tartarughe. Ora, grazie a uno studio che ha evidenziato queste capacità, possiamo anche ascoltarli.
Ben novanta specie sono state ricreate grazie a una serie di installazioni luminose formate da ben 360 lanterne. Un viaggio in tutti i continenti che lega il visitatore ai veri rappresentanti della fauna selvatica.
Realizzata in Sardegna una vera e propria area di tutela per la riproduzione del piccolo volatile. L’hanno creata gli studenti dell’Istituto comprensivo di Cabras, con il prezioso aiuto dei volontari Lipu e degli operatori dell’Agenzia Forestas.
Scoperto nei mari delle Maldive. Si tratta di una specie di labro capace di cambiare aspetto e sesso con l’età.
Nel Regno Unito è vietata la produzione, ma non il consumo. Il re però, già 10 anni fa, aveva rinunciato a mangiarlo. E ora lo ha vietato dai menu di tutte le dimore Windsor.