Skip to Content
image description

Attualità

  • Cavallo sprofonda sul ponte: i pompieri lo salvano dopo 4 ore 

    Ci sono volute ben 4 ore di duro lavoro, e diversi tentativi, per riuscire a recuperare senza danni un cavallo caduto da un ponte di legno e rimasto incastrato con le zampe posteriori. Per fortuna gli sforzi dei Vigili del fuoco, aiutati da un agricoltore, da un veterinario e dai proprietari dell’animale, hanno dato i loro frutti: l’animale è stato liberato, fortunatamente senza gravi conseguenze

    Manuela Chimera

  • La storia bella di April, la donna che sussurra ai…maiali

    Ha iniziato un po’ per caso e un po’ per buon cuore, e ha finito col fondare un’associazione: il suo Chicagoland Pig Rescue offre rifugio e amore ai maiali in pericolo nel Midwest. Un’organizzazione che, grazie a volontari appassionati e determinati, fa la dfferenza, proteggendo questi animali e sensibilizzando l’opinione pubblica

    Noemi Costanzo

  • apertura Video

    Straordinario: avvistata in Cornovaglia una rarissima lumaca di mare arcobaleno. Il video

    La conosci? Questo minuscolo e raro mollusco, dai colori vivacisimi, è una delle creature più esclusive delle acque europee. Solitamente vive in mari caldi, lungo le coste della Spagna. Questo avvistamento nelle acque dell’Inghilterra è dunque eccezionale e ha acceso l’attenzione dei biologi marini. L’istruttrice di snorkeling Katie Maggs ha regalato al mondo un momento di pura meraviglia

    Filippo Bocchini

  • apertura Video

    Nuova ricerca italiana: è colpa dell’uomo se i mammiferi scompaiono dalle foreste tropicali

    Dopo aver analizzato oltre 550 mila immagini scattate da più di 2 mila fototrappole, un team di scienziati coordinati dall’Università di Firenze ha scoperto la causa della diminuzione dei mammiferi nelle foreste tropicali. Secondo i ricercatori, l’aumento della densità abitativa dell’essere umano determina un numero sempre minore di esemplari negli habitat circostanti alle città

    Lorenzo Sangermano

  • apertura Video

    A Bordeaux, in Francia, ha aperto un bar per… conigli!

    Si chiama Usagi Coffe e non è davvero un bar come gli altri. Non solo naturalmente potete consumare una buona colazione o una merenda, ma avrete la possibilità di interagire con i coniglietti, ospitati in piccoli recinti appositi. E non è tutto: gli animaletti presenti sono stati riscattati da situazioni difficili e sono tutti in attesa di adozione. Quindi, se amate i conigli, potreste uscire dal bar con un nuovo, dolcissimo amico

    Marta Mancosu

  • Le cicogne di Pinerolo sfrattate per costruire un supermercato: distrutto il nido, ma loro tornano lo stesso

    Da ormai 20 anni Raul e Pina, così chiamate dagli abitanti della cittadina, si erano stabilite sulla cima di una ciminiera, scelta per il proprio nido. Le critiche delle associazioni e 54mila firme raccolte non sono bastate per far desistere il comune dalla decisione di costruire un supermercato nelle vicinanze, scelta che ha “sfrattato” i volatili. Forse però c’è un lieto fine: le cicogne non si sono date per vinte e stanno costruendo un nido nuovo

    Lorenzo Sangermano

  • apertura Video

    Benvenuti! Sono nati tre adorabili cuccioli di tigre di Sumatra. Il video

    Presso il Safari Park nel Worchestershire, nel Regno Unito, mamma Dourga ha dato alla luce tre piccoli. I tigrotti (ancora non si sa se maschi o femmine, è troppo presto) per ora stanno bene e il loro video ha fatto il giro del mondo. Si tratta di un grande successo all’interno dell’EEP (EAZA Ex-Situ Programme), un programma di collaborazione fra zoo europei volto a preservare le specie a rischio estinzione

    Manuela Chimera

  • Delfino si perde in un fiume: veterinari e attivisti lo riportano dal branco

    Nella contea inglese della Cornovaglia, nel fiume Fowey, è stata avvistata una presenza del tutto insolita. Un delfino aveva percorso 10 chilometri verso l’entroterra, rimanendo disorientato e intrappolato in un’ansa del corso d’acqua. Un team di esperti della British Divers Marine Life Rescue è intervenuto e con un’operazione spettacolare ha riportato il cetaceo in mare. Ora il delfino è monitorato da un trasmettitore satellitare

    Lorenzo Sangermano