Skip to Content
image description
  • La gengivite nel gatto: riconoscerla e curarla

    Più comune negli esemplari adulti e in quelli immunodepressi, si tratta di un’infiammazione che colpisce Micio di frequente. Un’igiene orale corretta e quotidiana è indispensabile per prevenirla. Con l’aiuto di un veterinario di Ca’ Zampa, vediamo quali sono i sintomi e quali le terapie

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • Il mio cane può mangiare il miele?

    Anche se è un alimento naturale con buone proprietà antibatteriche, ossidanti e lenitive, si deve offrire al cane con attenzione e sempre in piccole quantità. Con l’aiuto di un veterinario di Ca’ Zampa, scopriamo quanto e quale miele possiamo dare al nostro quattrozampe, e quali sono i casi in cui è invece opportuno non proporglielo. Per i cuccioli, ad esempio, non va bene

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • Alimentazione: da cucciolo a cane adulto

    La transizione dal cibo per il cucciolo al cibo per l’esemlare ormai adulto è un momento importante nella vita del cane, e anche delicato. Va messa in atto gradualmente, per evitargli problemi gastrointestinali. Con l’aiuto di una veterinaria di Ca’ Zampa, scopriamo i segnali ai quali prestare attenzione e quali sono i requisiti di un’alimentazione corretta

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • apertura Video

    Trenta gatti lasciati nel bosco: il video. Ma un senzatetto li reclama e li rivuole con sè

    Due giovani ciclisti hanno trovato sul ciglio di una strada di Long Island, nello Stato di New York, almeno 30 gatti rinchiusi in vari trasportini fatiscenti: le loro condizioni fisiche erano allarmanti. Allertate le autorità, i soccorritori hanno trasportato gli animali in un rifugio, credendo che fossero stati abbandonati. Ma un uomo rimasto senza casa ne ha rivendicato la proprietà: è stata aperta un’indagine

    Lorenzo Sangermano

  • Perché il gatto si nasconde

    Infilarsi dentro una scatola, o sotto il letto, o dietro le tende: ogni luogo lontano da occhi curiosi è per i gatti un buon nascondiglio. Per i mici, animali di indole riservata, nascondersi è un comportamento comune: ma attenzione che questa pratica non sia indice di disagi o malattia. Spiega tutto la veterinaria comportamentalista

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • La prevenzione cardiovascolare nei gatti

    Le malattie cardiache nei gatti sono abbastanza comuni e colpiscono alcune razze in particolare. Scopri quali sono le razze più a rischio e come capire i segnali delle cardiopatie: la prevenzione è fondamentale per il benessere del nostro gatto e per garantirgli una vita lunga e sana. Ci spiega tutto un cardiologo veterinario di Ca’ Zampa

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • La compagnia di un gatto o di un cane “vale” almeno 80 mila euro l’anno: la ricerca

    Qual è il valore della compagnia di un animale domestico? E soprattutto, si può quantificare? Secondo una recente ricerca scientifica, sì: il valore è di circa 80 mila euro l’anno. La cifra, ottenuta attraverso calcoli statistici, simboleggia in termini economici i miglioramenti apportati dalla vicinanza di un animale alla soddisfazione della vita di una persona e al suo benessere generale. E c’è di più: accanto al nostro quattrozampe, siamo felici come con un buon marito o una buona moglie!

    Lorenzo Sangermano

  • apertura Video

    Paralizzata e riportata al rifugio dai proprietari, la gatta Sally muove di nuovo i suoi primi passi

    Adottata da un rifugio di Austin, in Texas, una gatta di nome Sally Skellington ha mostrato un’improvvisa paralisi. Preoccupati per la sua condizione e incapaci di gestirla, i proprietari hanno riconsegnato la quattrozampe al suo rifugio d’origine. I medici veterinari hanno presto scoperto che Sally era affetta da una peritonite infettiva felina che non le permetteva più di muoversi. Dopo le cure necessarie, la gatta ha di nuovo imparato a camminare e ora è pronta per una nuova famiglia

    Lorenzo Sangermano

  • apertura Video

    Mr. Pugsley gatto da record: ha la coda più lunga del mondo!

    Dopo una visita dal veterinario, la proprietaria del micio nota che la sua coda è insolitamente lunga. Una veloce ricerca online le permette di scoprire l’esistenza di una classifica mondiale di categoria. Una misurazione ufficiale conferma i suoi pensieri della donna: con 46,99 centimetri di lunghezza, Mr. Pugsley ha infranto il precedente primato diventando, secondo il Guinness World Records, il gatto con la coda più lunga al mondo

    Lorenzo Sangermano