Skip to Content
image description

CA' ZAMPA

Foto CA' ZAMPA

CA' ZAMPA, POLO DI ECCELLENZA DI STRUTTURE VETERINARIE

Ca’ Zampa è un polo italiano di eccellenza nel settore della medicina veterinaria. Nato nel 2019, il Gruppo si è consolidato come leader nel fornire servizi altamente specialistici e di qualità per la salute e il benessere di tutti gli animali domestici. La rete è composta da quasi 50 strutture veterinarie con cui offrire servizi di medicina specialistica, chirurgia avanzata, anestesia e terapia del dolore, diagnostica per immagini avanzata e medicina innovativa al servizio del benessere di tutti gli animali domestici, per cure personalizzate e di qualità. Ca’ Zampa offre una vasta gamma di servizi dedicati al completo benessere degli animali domestici. Questi includono anche la toelettatura, l’educazione cinofila, la vendita di diete e prodotti specifici, oltre a servizi all’avanguardia come la telemedicina e la copertura assicurativa sanitaria per gli animali domestici.

Ca’ Zampa è un Gruppo certificato secondo gli standard ISO 9001 e le Buone Pratiche Veterinarie dell’ANMVI, considerati il riferimento d’eccellenza nel settore veterinario. Inoltre, è una Società Benefit, impegnata da sempre nel sensibilizzare i proprietari di animali domestici e la comunità nel loro insieme riguardo alle necessità dei loro compagni a quattro zampe.

Per saperne di più clicca qui 

 

  • Come far imparare al cane a nuotare 

    Il nuoto è un’attività salutare per i cani, in grado di migliorare la loro muscolatura, la coordinazione e il benessere generale. Tuttavia, non tutti i cani amano l’acqua e alcuni possono trovarla scomoda o addirittura pericolosa. Per aiutarli a prendere confidenza, è fondamentale un avvicinamento graduale, evitando di forzarli

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • Il sonno del cane

    Il sonno è fondamentale per il benessere del cane, influenzando la sua salute fisica e mentale. In media, un cane adulto dorme tra le 12 e le 14 ore al giorno, mentre cuccioli e cani anziani possono arrivare fino a 20 ore. Razza, età, livello di attività e stato di salute influenzano il riposo. Se un cane dorme più di 16-18 ore, potrebbe essere un segnale di ipersonnia o di scarsa stimolazione

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • Istruzioni per l’utilizzo del guinzaglio 

    Il guinzaglio è un accessorio fondamentale per la sicurezza del cane e un obbligo di legge. Oltre a scegliere il modello più adatto – corto, lungo o da addestramento – è essenziale insegnare al cane a camminare correttamente senza tirare. Abituarlo fin da cucciolo e utilizzare metodi positivi aiuta a rendere le passeggiate più serene

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • Le vaccinazioni del gatto

    In Italia non esistono vaccini obbligatori, tranne per i viaggi all’estero, ma il vaccino trivalente è raccomandato per tutti i gatti, in quanto protegge da rinotracheite virale, calicivirosi e panleucopenia felina

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • Diete e cibo ipoallergenico per il cane

    Le diete ipoallergeniche per cani aiutano a ridurre le reazioni allergiche causate da alcuni alimenti, come pollo, grano o mais. Scegliere proteine meno comuni, come agnello, coniglio o pesce, e carboidrati facilmente digeribili può migliorare la salute del cane, riducendo prurito, disturbi digestivi e infiammazioni cutanee

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • Cani e gatti che mangiano l’erba

    Molti cani e gatti mangiano erba, un comportamento comune ma non del tutto compreso. Nei gatti, può aiutare a eliminare boli di pelo o favorire la digestione, mentre nei cani può essere un modo per alleviare piccoli disturbi intestinali. Sebbene il vomito occasionale dopo aver mangiato erba non sia preoccupante, un consumo eccessivo o sintomi come diarrea e letargia potrebbero indicare un problema di salute

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • L’incontinenza urinaria nei cani e nei gatti

    L’incontinenza urinaria nei cani e nei gatti è un disturbo che può avere diverse cause, tra cui infezioni alle vie urinarie, problemi neurologici, l’avanzare dell’età o malformazioni anatomiche congenite. Una dieta adeguata, farmaci specifici e visite veterinarie regolari sono fondamentali per gestire il problema e migliorare la qualità di vita dell’animale

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • L’insufficienza renale nei cani anziani

    L’insufficienza renale cronica (IRC) è una condizione comune nei cani anziani e provoca un progressivo deterioramento della funzione renale. I reni, essenziali per filtrare le tossine e regolare i liquidi, possono subire danni irreversibili a causa di età avanzata, infezioni, malformazioni o esposizione a sostanze tossiche. I sintomi iniziali, come sete e minzione aumentate, perdita di appetito, vomito e debolezza, spesso passano inosservati

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • Il prurito nel gatto

    Il prurito nel gatto è un sintomo comune legato a diverse cause, tra cui parassiti, allergie, dermatiti o infezioni cutanee. Se il prurito è persistente, è importante consultare un veterinario per identificare la causa e adottare il trattamento adeguato. Trattamenti antiparassitari, una corretta cura del mantello e rimedi naturali, come integratori a base di omega-3, possono aiutare a prevenire o alleviare il problema

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
WordPress Ads