Skip to Content
image description
  • Perché il cane beve molta acqua

    Se avete notato che la ciotola dell’acqua del vostro cane è sempre vuota, potrebbe essere un campanello d’allarme. Un aumento improvviso della sete, noto come polidipsia, spesso accompagnato da un’eccessiva produzione di urina (poliuria), può essere il sintomo di una patologia sottostante, alcune delle quali anche gravi, come diabete, sindrome di Cushing o insufficienza renale

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • Demenza senile del cane anziano: come aiutarlo 

    I primi segnali della demenza senile nel cane, come disorientamento e cambiamenti nel comportamento, possono essere difficili da notare. Questo articolo ti guida a riconoscerli e a scoprire i rimedi più efficaci, tra stimolazione mentale, dieta specifica e terapie comportamentali, per garantire al tuo amico a quattro zampe una vita serena e di qualità.

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • L’eredità a cani e gatti bisognosi: i giudici confermano le volontà di una signora fiorentina

    Il caso è del 2023, ma si è chiuso ora. Nel testamento una signora ha espresso la volontà di lasciare i suoi averi ai quattrozampe in difficoltà. In disaccordo, un parente si è opposto alla scelta e ha impugnato il documento. In Tribunale, i giudici hanno però confermato la decisione della signora, riconoscendo il Comune di Firenze come beneficiario. Ma in Italia è possibile destinare l’eredità ai propri animali domestici?

    Lorenzo Sangermano

  • Un quartiere in allarme per Frita, cagnolina randagia diventata madre di cinque cuccioli

    A Los Angeles, alcuni residenti hanno notato una cagnolina girovagare sempre per le stesse strade, lì nei dintorni. Dopo averla osservata a lungo e aver tentato invano di raggiungerla, hanno scoperto che la quattrozampe era incinta. Per impedire che partorisse da sola per strada, hanno contatto Suzette Hall, fondatrice di Logan’s Legacy 29, che ha soccorso Frita e trovato una nuova casa per lei e i suoi cinque cuccioli

    Lorenzo Sangermano

  • Peluchin ritorna a correre “a bordo” del suo carrettino speciale

    Durante una passeggiata, Vanessa Grandez scopre a poca distanza da casa sua una sagoma distesa a terra. Dopo essersi avvicinata, capisce di cosa si tratta: è un povero cane abbandonato e in fin di vita, rimasto paralizzato dopo essere stato investito. La ragazza ha subito prestato soccorso all’animale e lo ha accolto in casa durante la convalescenza. Insieme al fidanzato ha poi progettato una carrozzina che permettesse al quattrozampe, chiamato Peluchin, di correre libero senza restrizioni

    Lorenzo Sangermano

  • Buona pensione Tango, il Golden Retriever della brigata K9 dei Vigili del Fuoco

    Proprio durante il veglione di Capodanno il cagnone, specializzato nella ricerca delle persone scomparse e appartenente alla brigata K9 dei Vigili del Fuoco di Pilar, in Argentina, è stato festeggiato con tutti gli onori: all’età di 9 anni si godrà il meritato riposo. A prendersi cura di lui sarà la sua guida, allenatore e addestratore Nicolás Ramos: il suo amico umano di una vita, infatti, ha deciso di adottarlo

    Manuela Chimera

  • Condivide la casa con un bufalo d’acqua: le Feste speciali di Molly e Winnie

    Si chiama Molly Ruder ed è responsabile delle operazioni presso la Riserva naturale di Watatunga, nel Norfolk (Inghilterra). Che cosa c’è di così insolito in questo? Che la giovane donna ha scelto di vivere con Winnie, un bufalo d’acqua dolcissimo di 50 chili rifiutato dalla madre alla nascita. La loro storia evidenzia l’importanza del legame tra umani e animali e l’impegno nella conservazione delle specie. Ah, quasi dimenticavamo, con loro c’è anche Moose, un Pointer a pelo corto, diventato subito fedele alleato del bufalo!

    Marta Mancosu

  • Le variazioni dell’appetito nel cane: cause e sintomi

    L’appetito del cane può variare in base a razza, età e condizioni di salute. Un consumo eccessivo di cibo (polifagia) o la mancanza di appetito possono indicare problemi sottostanti, da abitudini scorrette a patologie metaboliche. Scopri come riconoscere i segnali e quando consultare il veterinario

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • La storia agrodolce di Chessie, scampata a una casa degli orrori

    Era destinata a un’esistenza fra gli stenti più inimmaginabili, ma il destino aveva in serbo per lei ancora molti colpi di scena. Salvata da una condizione di vita estrema, a prendersi cura di lei sono stati i volontari e i veterinari di un rifugio per aninali: ma proprio i dottori che l’hanno soccorsa hanno scoperto che ha una malattia che non si può curare. Eppure le hanno fatto lo stesso il dono più bello: una famiglia che l’ha accolta con amore

    Noemi Costanzo

WordPress Ads