Skip to Content
image description

Alimentazione e caldo: cosa mettere nella ciotola in estate

Quando le temperature salgono, i nostri amici a quattro zampe possono perdere l’appetito. La dottoressa Paola De Bonis, veterinario di Ca’ Zampa, spiega le strategie nutrizionali per aiutare i cani ad affrontare il caldo estivo. L’importanza dell’idratazione, la scelta tra cibi umidi e secchi e la frequenza dei pasti sono alcuni dei punti cardine. E’ importante riconoscere i segnali di malessere e prestare particolare attenzione ai soggetti più vulnerabili

di CA' ZAMPA
apertura

Quando le temperature superano i 22-25°C e aumenta l’umidità, notiamo nei nostri amici a quattro zampe un calo dell’appetito. Anche i cani, infatti, soffrono il caldo, in particolar modo le razze brachicefale (come bulldog, carlini, pechinesi).

E’ possibile tramite l’alimentazione (e non solo) aiutarli ad affrontare le temperature elevate ed evitare rischi per la loro salute. 

Come prima cosa è molto importante che il cane sia sempre ben idratato; quindi, oltre a cambiare spesso l’acqua della ciotola per fare sì che sia sempre fresca, è da preferire un alimento umido ai croccantini, che sono quasi privi di acqua (ne hanno solo il 12-14%). Al contrario, l’umido ne contiene un’elevata quantità (fino al 60%). Ancora meglio è la dieta casalinga cotta, che è molto rinfrescante e permette di integrare l’acqua quando il nostro pet non ama bere.

Una riduzione dell’appetito può essere conseguente non solo al tipo di pasto, ma anche a come e quando viene servito. E’ preferibile dividere la porzione giornaliera in più pasti (almeno 2 al giorno) e proporli nelle ore più fresche della giornata, quindi al mattino e alla sera. 

In estate è ancora più importante preferire per il nostro cane una dieta ricca di nutrienti e facilmente digeribile, con alimenti di alta qualità, ricchi di proteine, fibre e acidi grassi polinsaturi. Sono da prediligere alcuni tipi di carne (pesce bianco, coniglio, tacchino) e alcuni cereali (avena, orzo), ma non bisogna mai cambiare la dieta repentinamente: è consigliabile consultare il veterinario di fiducia prima di introdurre nuovi alimenti. 

Un’integrazione molto utile durante i mesi più caldi riguarda la frutta e le verdure fresche: finocchi, cetrioli, zucchine, sedano, mele, pesche, angurie rappresentano ottimi snack da proporre durante la giornata. Non solo aggiungono una quota di acqua all’alimento abituale, ma forniscono anche vitamine e minerali essenziali.

Le verdure possono essere aggiunte crude grattugiate o cotte in poca acqua. L’acqua di cottura delle verdure può essere utilizzata per insaporire i croccantini o l’alimento casalingo e favorire una corretta idratazione. 

Prima di offrire la frutta al nostro pet, se è stata conservata in frigorifero è importante portarla a temperatura ambiente ed eliminare i noccioli oppure i semini.

Un’altra merenda gustosa e rinfrescante sono i gelati a base di yogurt e frutta, semplici da preparare, molto nutrienti e meno calorici rispetto ai classici biscottini per cani. 

Tutti questi consigli alimentari sono molto utili se abbinati a corrette abitudini durante il periodo estivo, come preferire i momenti più freschi della giornata (mattina e sera) per passeggiare con il proprio cane e tenerlo al riparo dal sole durante le ore più calde. 

La disappetenza, la “pigrizia” e la ricerca frequente dell’acqua possono essere atteggiamenti fisiologici durante l’estate, conseguenti alle alte temperature. Tuttavia, non bisogna sottovalutare alcuni campanelli d’allarme, segni della presenza di un reale malessere. 

Se il cane rifiuta completamente il cibo e non è attratto neanche da alimenti molto appetibili, in concomitanza della presenza di altri sintomi come apatia, vomito e/o diarrea, agitazione è necessario consultare immediatamente il proprio veterinario.

È importante non abbassare la guardia durante questa stagione, in particolare per i soggetti più suscettibili al caldo, come i cani anziani, i cuccioli, le razze predisposte a difficoltà respiratorie (brachicefali) e i cani con patologie già diagnosticate (soprattutto cardiopatie).  

In conclusione, porre l’attenzione sull’alimentazione e l’idratazione del proprio pet è il miglior modo per garantirne la salute e il benessere durante i mesi più caldi dell’anno. 

dottoressa Paola De Bonis, veterinario di Ca’ Zampa

Foto: IPA

Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati

Foto CA' ZAMPA

CA' ZAMPA, POLO DI ECCELLENZA DI STRUTTURE VETERINARIE

Ca’ Zampa è un polo italiano di eccellenza nel settore della medicina veterinaria. Nato nel 2019, il Gruppo si è consolidato come leader nel fornire servizi altamente specialistici e di qualità per la salute e il benessere di tutti gli animali domestici. La rete è composta da quasi 50 strutture veterinarie con cui offrire servizi di medicina specialistica, chirurgia avanzata, anestesia e terapia del dolore, diagnostica per immagini avanzata e medicina innovativa al servizio del benessere di tutti gli animali domestici, per cure personalizzate e di qualità. Ca’ Zampa offre una vasta gamma di servizi dedicati al completo benessere degli animali domestici. Questi includono anche la toelettatura, l’educazione cinofila, la vendita di diete e prodotti specifici, oltre a servizi all’avanguardia come la telemedicina e la copertura assicurativa sanitaria per gli animali domestici.

Ca’ Zampa è un Gruppo certificato secondo gli standard ISO 9001 e le Buone Pratiche Veterinarie dell’ANMVI, considerati il riferimento d’eccellenza nel settore veterinario. Inoltre, è una Società Benefit, impegnata da sempre nel sensibilizzare i proprietari di animali domestici e la comunità nel loro insieme riguardo alle necessità dei loro compagni a quattro zampe.

Per saperne di più clicca qui 

 

WordPress Ads