Skip to Content
image description

Il diabete nel gatto: come riconoscerlo e curarlo

Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un eccesso di zuccheri nel sangue, conosciuto come iperglicemia. Ne sono colpiti lo 0,2 – 0,5% dei gatti. I soggetti più a rischio sono gli esemplari obesi e quelli che hanno superato gli otto anni. Esiste una terapia efficace per curare il diabete, che prescrive il veterinario dopo la diagnosi. Ci spiega tutta il nostro veterinario Francesca Garrone

di Francesca Garrone
apertura

Il diabete è una patologia endocrina caratterizzata da un aumento costante dei livelli di glucosio nel sangue ed è dovuta a un deficit della secrezione e/o dell’azione dell’insulina (ormone prodotto dal pancreas).

È stimata tra lo 0,2 e 0,5% della popolazione felina. 

Quali sono i sintomi del diabete nel gatto

I gatti malati manifestano tipicamente quattro sintomi

Polidipsia: aumento del senso della sete. Cosa in generale strana per il gatto perché quando è in buona salute beve molto poco. 

Poliuria: aumento della quantità di urina prodotta associata ad aumento della frequenza della minzione.

 Polifagia: aumento della fame. Il gatto inizia a mangiare/ rubare cibi fino ad allora mai voluti e mangiati. 

Perdita di peso: progressiva e non sempre facile da identificare, vista di solito la condizione di obesità da cui parte il gatto.

Oltre a questi segni,di solito sempre presenti, in alcuni casi si può riscontrare anche un atteggiamento plantigrado, ovvero il gatto cammina in maniera anomala, appoggiando per terra le zampe posteriori fino al calcagno.

Cataratta : è un sintomo raro del diabete mellito felino.

Nei casi più gravi può comparire anche chetoacidosi diabetica caratterizzata da anoressia, vomito e depressione. 

I gatti obesi rischiano di più?

Il sovrappeso è sicuramente il fattore che mette più a rischio i nostri gatti. Per questo motivo una dieta bilanciata diventa l’elemento cardine della prevenzione del diabete mellito felino. 

Quali razze di gatti sono più colpite dal diabete?

Il diabete mellito sembra essere più frequente in gatti appartenenti a specifiche razze come il burmese, il Maine coon , il blu di Russia e il siamese.

A che età viene il diabete al gatto?

L’età avanzata è un altro dei fattori predisponenti al diabete. Le statistiche dicono che i gatti maggiormente colpiti hanno superato gli otto anni d’età

Il diabete colpisce di più i gatti maschi o femmine?

Anche il sesso del gatto sembra incidere sulla comparsa della malattia. I maschi sono più frequentemente soggetti al diabete mellito. 

Quali esami per diagnosticare il diabete felino

Il diabete viene diagnosticato a seguito di esami del sangue e delle urine.

 La persistente condizione di iperglicemia associata alla presenza di glucosio nelle urine (glicosuria) e ai sintomi specifici permetteranno al veterinario di emettere la diagnosi di diabete mellito felino. 

Alimentazione e diabete: perché il cibo è importante

La somministrazione di una dieta adeguata, caratterizzata da un più alto contenuto di proteine e da una bassa concentrazione di carboidrati, è un valido aiuto da affiancare alla terapia farmacologica. Risulta inoltre importante che il proprietario rispetti rigorosamente le tempistiche di somministrazione e le quantità di cibo consigliate dal veterinario curante. 

Quali farmaci somministrare al gatto con il diabete

La terapia più efficace in caso di un diabete mellito felino è la somministrazione di insulina. Lo scopo di questa terapia è ridurre i livelli di glucosio nel sangue a valori che garantiscano al gatto la remissione dei sintomi e una buona qualità di vita.

Monitoraggio del diabete nel gatto 

Il controllo dei livelli di glucosio nel sangue del gatto che ha iniziato la terapia insulinica sono fondamentali per capire l’efficacia del farmaco e soprattutto per stabilire quale sia la dose più adeguata per ottenere un buon controllo della malattia. 

Al fine di ottenere il controllo della patologia e in qualche caso anche la sua remissione, è importante che il proprietario segua attentamente le indicazioni date dal veterinario sia sulla terapia da effettuare che sul piano alimentare da seguire. 

Il gatto può guarire dal diabete?

La remissione della malattia in alcuni gatti è possibile.

Foto: IPA

Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati

Foto Francesca Garrone

Il Veterinario

Francesca Garrone

Nata a Vigevano, si è laureata all’Università Statale di Milano in Medicina Veterinaria si trasferisce a Roma e inizia subito a svolgere attività libero professionale in diversi ambulatori. Approfondisce poi le sue conoscenze nel campo della dermatologia collaborando con rinomati specialisti del settore. Si appassiona alla materia e frequenta svariati corsi di aggiornamento, con particolare riferimento all’allergologia.
Dal 2005 è socia dell’ambulatorio “Veterinaria Trieste” di Roma, dove tuttora esercita la professione.
E’ autrice del libro “Prendiamo un cucciolo” (Cairo editore) scritto a quattro mani con la collega veterinaria e amica Chiara Giordano.
A parte il lavoro, il suo hobby del cuore è il giardinaggio.

WordPress Ads