Francesca Mussinelli, Medico veterinario
-
Esiste una malattia degli occhi trasmessa da alcuni moscerini della frutta: si chiama thelaziosi. La presenza di questo parassita causa forte prurito e un’ infiammazione che può diventare anche molto seria.
Francesca Mussinelli, Medico veterinario
-
Gli animali, in autunno, diventano preda di acari chiamati Trombicula. L’infestazione causa intenso prurito nel cane e necessita di un trattamento antiparassitario mirato. È bene fare molta attenzione perché questi acari possono essere trasmessi all’uomo e causano importanti dermatiti.
Francesca Mussinelli, Medico veterinario
-
Alcune razze canine hanno, per mutazione genetica, una sensibilità a sostanze presenti in alcuni far-maci. Il prelievo di sangue e il test genetico possono dare una risposta.
Francesca Mussinelli, Medico veterinario
-
Alcune razze canine sono più predisposte di altre all’infiammazione del pancreas, ma la pancreatite può manifestarsi anche a causa di obesità o di alimentazione ricca di grassi. La corretta alimentazione e l’attività fisica quotidiana sono importanti per la prevenzione.
Francesca Mussinelli, Medico veterinario
-
Quando i cani provano dolore, tendono a conviverci spesso isolandosi. È importante riuscire a localizzare il dolore e, insieme al veterinario, cercare la terapia più adatta.
Francesca Mussinelli, Medico veterinario
-
Le infezioni da funghi colpiscono cani e gatti, e in alcuni casi possono essere trasmesse all’uomo. È importante una terapia ad hoc e una disinfestazione dell’ambiente contaminato.
Francesca Mussinelli, Medico veterinario
-
I cani maschi, soprattutto di mezza età, possono soffrire di patologie prostatiche: ne esistono diverse e ognuna di loro necessita di una terapia ad hoc. È importante, quindi, arrivare ad una diagnosi precisa della malattia.
Francesca Mussinelli, Medico veterinario
-
La gastroenterite del cane può essere virale o cronica: capire la causa scatenante è importante per pianificare la giusta alimentazione. Praticare il digiuno non è la scelta migliore, è anzi consigliato mangiare regolarmente.
Francesca Mussinelli, Medico veterinario
-
Nel 2018 la Food and Drug Administration ha lanciato un alert sull’aumento dei casi di miocardiopatia dilatativa nei cani non geneticamente predisposti: sembra che possa esserci una correlazione fra tale patologia e questo tipo di alimentazione.
Francesca Mussinelli, Medico veterinario
-
Esiste un virus intestinale fatale che, se colpisce il gatto, non si può curare. Si chiama peritonite infettiva (FIP) e colpisce maggiormente gatti giovani che vivono in colonie o gattili.
Francesca Mussinelli, Medico veterinario