Gli animali che possono “scoprire” le malattie, dai tumori al Covid
Non solo cani: tra i migliori “nasi” del mondo compaiono anche esemplari a sorpresa, come topi, formiche e vermi.
Non solo cani: tra i migliori “nasi” del mondo compaiono anche esemplari a sorpresa, come topi, formiche e vermi.
Nato dalla piattaforma Kickstarter, il dispositivo garantisce di fare colpo sull’animale grazie a una sua abilità inaspettata: fare le fusa.
Sono diversi i campanelli d’allarme che denunciano lo stress del micio. Imparare a riconoscerli è importante per il suo benessere e la nostra tranquillità. Attenzione anche alle fusa: se sono molto ripetute potrebbero essere una richiesta d’aiuto.
Torna l’appuntamento tanto atteso dagli amanti del genere. Spettacolari saranno, come di consueto, i pesci combattenti in mostra e da non perdere, per i bambini, le fattorie didattiche. Anche seminari e scambi di animali sono motivo di attrazione.
Si chiama AGS la prima agenzia italiana che si occupa di rintracciare cani e gatti con l’ausilio di velivoli comandati a distanza. E dopo un anno di attività, le statistiche danno ragione all’ideatore del soccorso, il veneto Nicolò Simioni: le storie di 7 animali su 10 hanno un lieto fine. Ora la Protezione civile l’ha contattato per un importante progetto.
LNDC Animal Protection celebra i propri 73 anni e lancia un nuovo spot che sintetizza l’urgenza di lottare per un pianeta dove ogni essere vivente abbia diritto alla vita, alla dignità e alla libertà. E lo fa con il contributo dell’attore e doppiatore romano.