Skip to Content
image description
  • apertura Video

    L’otite nel cane: come riconoscerla e curarla 

    L’otite esterna è una patologia comune che colpisce il condotto uditivo del cane, spesso favorita dalla particolare conformazione a “L” dell’orecchio. Tra i sintomi principali ci sono eccesso di cerume, scuotimento della testa, dolore e grattamento. Una diagnosi tempestiva è fondamentale per prevenire complicazioni e alleviare il disagio del cane

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • Perché i cani mangiano le proprie feci?

    Se il cane mangia le proprie feci le cause possono essere principalmente due: un problema alimentare o un errore educativo. Se, invece, l’animale mangia le feci altrui non bisogna preoccuparsi perché è un’azione naturale

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • La gestione comportamentale del cane

    Attraverso una comprensione del linguaggio del cane e l’uso di tecniche come il controcondizionamento e la desensibilizzazione, è possibile affrontare i comportamenti aggressivi e migliorare il benessere dell’animale, garantendogli una vita più equilibrata e felice

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • L’asma felina: come si manifesta e come curarla

    Anche i gatti possono soffrire di asma, una patologia cronica che colpisce le vie aeree profonde. Sebbene non esista una cura definitiva, una terapia adeguata permette al gatto di condurre una vita normale. I sintomi principali includono tosse ricorrente, difficoltà respiratorie e comportamenti insoliti. Una diagnosi precoce e una gestione attenta con farmaci e accorgimenti ambientali sono essenziali. Con cure adeguate, l’aspettativa di vita di un gatto asmatico può essere quasi equivalente a quella di un gatto sano

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • Le patologie della vescica nei gatti: guida per i proprietari

    Le patologie della vescica nei gatti, da infezioni urinarie a tumori, possono causare sintomi come minzione frequente, dolore o sangue nelle urine. Riconoscerle è fondamentale per una diagnosi tempestiva e cure adeguate. Scopri come proteggere il benessere del tuo gatto con questa guida completa.

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • apertura Video

    Mancanza di pelo sulle zampe del gatto

    L’assenza di pelo in uno o in entrambi gli arti del gatto rappresenta una spia del granuloma lineare: una lesione bianco giallastra che si manifesta soprattutto negli esemplari più giovani.
    Il nostro veterinario Francesca Garrone ci mostra come riconosce questa lesione e i comportamenti da adottare per evitare l’aggravarsi del problema.

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • Feromoni nei gatti e nei cani: uso, effetti e controindicazioni

    I feromoni sono il linguaggio segreto dei nostri amici a quattro zampe: sostanze chimiche naturali che influenzano profondamente il loro comportamento, comunicazione e benessere. Nei cani e nei gatti, svolgono un ruolo chiave nella gestione dello stress, nella comunicazione sociale e nella marcatura del territorio. Grazie ai feromoni sintetici, oggi è possibile migliorare il loro equilibrio emotivo, affrontare ansia e paure

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • Perché il cane beve molta acqua

    Se avete notato che la ciotola dell’acqua del vostro cane è sempre vuota, potrebbe essere un campanello d’allarme. Un aumento improvviso della sete, noto come polidipsia, spesso accompagnato da un’eccessiva produzione di urina (poliuria), può essere il sintomo di una patologia sottostante, alcune delle quali anche gravi, come diabete, sindrome di Cushing o insufficienza renale

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • Demenza senile del cane anziano: come aiutarlo 

    I primi segnali della demenza senile nel cane, come disorientamento e cambiamenti nel comportamento, possono essere difficili da notare. Questo articolo ti guida a riconoscerli e a scoprire i rimedi più efficaci, tra stimolazione mentale, dieta specifica e terapie comportamentali, per garantire al tuo amico a quattro zampe una vita serena e di qualità.

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • Le variazioni dell’appetito nel cane: cause e sintomi

    L’appetito del cane può variare in base a razza, età e condizioni di salute. Un consumo eccessivo di cibo (polifagia) o la mancanza di appetito possono indicare problemi sottostanti, da abitudini scorrette a patologie metaboliche. Scopri come riconoscere i segnali e quando consultare il veterinario

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
WordPress Ads