Skip to Content
image description

I nostri esperti

  • L’insufficienza renale nei cani anziani

    L’insufficienza renale cronica (IRC) è una condizione comune nei cani anziani e provoca un progressivo deterioramento della funzione renale. I reni, essenziali per filtrare le tossine e regolare i liquidi, possono subire danni irreversibili a causa di età avanzata, infezioni, malformazioni o esposizione a sostanze tossiche. I sintomi iniziali, come sete e minzione aumentate, perdita di appetito, vomito e debolezza, spesso passano inosservati

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • apertura Video

    Come proteggere il cane dalla leishmaniosi

    La leishmaniosi è una grave malattia trasmessa dai pappataci, che può causare danni agli organi interni e compromettere seriamente la salute del cane. Per prevenirla, è fondamentale agire in modo mirato: le vaccinazioni invernali rappresentano un importante strumento di protezione, da affiancare all’uso di repellenti specifici contro i parassiti

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • Il prurito nel gatto

    Il prurito nel gatto è un sintomo comune legato a diverse cause, tra cui parassiti, allergie, dermatiti o infezioni cutanee. Se il prurito è persistente, è importante consultare un veterinario per identificare la causa e adottare il trattamento adeguato. Trattamenti antiparassitari, una corretta cura del mantello e rimedi naturali, come integratori a base di omega-3, possono aiutare a prevenire o alleviare il problema

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • Il calore del cane

    Il calore nel cane è la fase in cui la femmina diventa fertile, solitamente a partire dai 6 mesi di età, con due cicli all’anno. Durante questa fase, possono comparire perdite di sangue e cambiamenti comportamentali, come nervosismo o irrequietezza. È importante gestire il calore evitando il contatto con altri cani e utilizzando mutandine per prevenire disagi in casa

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • Ansia da separazione nel cane: come affrontarla e superarla

    L’ansia da separazione è un disturbo comportamentale comune che può manifestarsi in cani di ogni età, spesso causato da esperienze traumatiche o cambiamenti nella routine. I sintomi più frequenti includono pianto, distruzione di oggetti, nervosismo e incontinenza. Creare una routine stabile e un ambiente sicuro aiuta il cane a gestire la solitudine. Nei casi più gravi, potrebbe essere utile consultare un veterinario comportamentalista

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • Perché il cane tiene la coda bassa

    La coda di un cane è un importante strumento di comunicazione che riflette il suo stato emotivo e fisico. Una coda bassa può indicare paura, sottomissione, stress o persino dolore fisico. Tuttavia, può anche essere un segnale di rilassamento in un ambiente sicuro. È fondamentale osservare il contesto e il comportamento generale del cane per interpretare correttamente il significato della posizione della coda

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • apertura Video

    La tigna del gatto: cos’è, i sintomi e la cura

    La tigna è una malattia infettiva causata da funghi patogeni che colpisce la cute, il pelo e le unghie, e può essere trasmessa dagli animali all’uomo. Nei gatti, si manifesta con zone prive di pelo, spesso circolari, e sintomi come croste, prurito e forfora. È altamente contagiosa, sia per contatto diretto che attraverso l’ambiente. La diagnosi precoce e un trattamento tempestivo, con terapie antifungine e un’accurata decontaminazione degli ambienti, sono essenziali per guarire l’animale e prevenire ulteriori infezioni

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • Disturbo ossessivo compulsivo del cane: sintomi e cura

    Il disturbo compulsivo in un animale consiste in una serie di comportamenti anomali legati a situazioni di stress, frustrazione o conflitto vissute dall’animale e che possono arrivare a interferire con le sue normali attività della vita quotidiana.

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • Alimentazione del cane anziano: come nutrirlo al meglio

    L’alimentazione del cane anziano richiede attenzioni specifiche per rispondere a nuove esigenze nutrizionali. Proteine di qualità, grassi sani come Omega 3/6 e pasti piccoli e frequenti aiutano a preservare salute ed energia. Per stimolare l’appetito o gestire una fame eccessiva, è fondamentale consultare il veterinario

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA