Skip to Content
image description
  • Che cos’è la splenectomia nel cane e nel gatto?

    La chirurgia per la rimozione della milza rappresenta una procedura complessa che si rende necessaria in caso di tumori, traumi o torsioni dell’organo. Pur essendo una soluzione salvavita, richiede un’attenta valutazione delle condizioni dell’animale e un monitoraggio rigoroso nel periodo post-operatorio. Il nostro veterinario Francesca Garrone ci mostra quali sono le patologie più frequenti nei cani e nei gatti, le razze più predisposte e come una diagnosi precoce possa fare la differenza nella gestione di queste condizioni critiche

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • Malattie croniche nel cane anziano: come riconoscerle e gestirle

    Invecchiare porta con sé nuove sfide anche per i nostri amici a quattro zampe, che richiedono cure specifiche e attenzioni mirate per affrontare al meglio questa fase della loro vita. Dalla gestione dei disturbi motori ai cambiamenti nel comportamento, ogni aspetto del benessere di un cane anziano merita di essere valutato con cura, affidandosi all’aiuto degli esperti. Ecco alcuni piccoli accorgimenti che possono migliorare la qualità della vita di Fido donando serenità e conforto nella terza età

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • Cosa fare (e cosa evitare) quando si sceglie un cane

    C’è chi sostiene sia un colpo di fulmine, ma adottare o acquistare un cane è in realtà una scelta consapevole, da fare tenendo conto del tempo, dello spazio e delle risorse che si hanno a disposizione. Il supporto di esperti ci aiuta sicuramente in questa scelta e contribuisce a rendere la vita con Fido un’esperienza gratificante per tutta la famiglia. Ecco i consigli di Paolo Bosatra, educatore cinofilo di Ca’ Zampa

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • apertura Video

    Il mio gatto deve essere vaccinato contro la FeLV?

    Se il tuo gatto vive all’esterno è fondamentale che venga regolarmente vaccinato contro la leucemia virale felina (FeLV). Questa malattia infettiva si trasmette da gatto a gatto attraverso contatti diretti o ferite da morso e può avere anche esito letale. Ecco il parere del nostro veterinario Francesca Garrone

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • L’alimentazione ideale per gatti sterilizzati 

    Il gatto mantiene intatte le caratteristiche ancestrali dei predatori anche dopo l’operazione chirurgica che ne modifica gli equilibri ormonali, quindi richiede un’alimentazione ricca di proteine nobili, adeguata alle sue specifiche esigenze metaboliche. Gli esperti suggeriscono un approccio personalizzato che consideri molteplici fattori individuali come l’età, la razza e il livello di attività fisica. Ecco il parere della dottoressa Francesca Giulianelli, veterinario di Ca’ Zampa

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • apertura Video

    L’ozonoterapia veterinaria: benefici e applicazioni

    Il nostro veterinario Francesca Garrone spiega questa pratica alternativa sempre più diffusa in medicina veterinaria, impiegata per curare diverse patologie anche negli animali. Combatte infezioni e numerosi tipi di infiammazioni, stimola il sistema immunitario e migliora la circolazione. Solitamente non richiede anestesia per gli animali docili, ma è fondamentale affidarsi a veterinari esperti che intervengano solo dopo diagnosi.

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • La cataratta nel cane: come riconoscerla e curarla 

    Questa patologia oculare può limitare la vista e la qualità di vita del cane. Ecco perché scoprire i primi sintomi, come opacità negli occhi e difficoltà a orientarsi, è fondamentale per agire tempestivamente. Le opzioni per curare la cataratta sono diverse e vanno dai trattamenti medici alla chirurgia. Ecco la guida completa degli esperti di Ca’ Zampa per riconoscere le cause e capire come intervenire

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • Come lavare il cane in casa: consigli pratici per una pulizia efficace  

    Sappiate che non è una “passeggiata”, soprattutto se la taglia del vostro amico è ragguardevole o se non ama particolarmente questo momento. Assicuratevi di avere lo spazio necessario e poi shampoo e spazzola giusti. In ogni caso, una volta al mese è il momento della toelettatura: non è affatto vero che il cane va lavato il meno possibile! Scoprite qui i trucchi per un bagno sereno per lui (e anche per voi) e i prodotti più adatti

    Redazione

  • Come comportarsi in area cani? 

    Per favorire un ambiente sicuro e sereno all’interno dell’area cani sono necessarie alcune accortezze. Conoscere le reazioni del proprio cane e rispettare il momento dell’ingresso e della socializzazione contribuisce a evitare tensioni. Anche cibo e giochi richiedono cautela, soprattutto quando l’area è affollata. Ecco i consigli dell’educatore cinofilo di Ca’ Zampa, Paolo Bosatra

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • Tutti i sintomi delle malattie prostatiche del cane

    I più colpiti sono i quattrozampe non castrati: l’80% di loro è soggetto a patologie relative a questa ghiandola. In genere hanno più di 5 anni e una vita sessuale intensa. Ma anche gli esemplari castrati possono ammalarsi. I sintomi sono evidenti e conoscerli è importante perché queste patologie possono essere curate. La spiegazione del nostro veterinario.

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
WordPress Ads