Skip to Content
image description

Il criptorchidismo nel cane: quando i testicoli non scendono

Si chiama criptorchidismo: è un’anomalia che impedisce a uno, o ai due testicoli, del cucciolo maschio di scendere dall’addome nella posizione naturale. Sarà il veterinario a valutare, a tempo debito, se è necessario intervenire con la chirurgia

di Francesca Garrone

Il criptorchidismo nel cane è un problema piuttosto comune, che va monitorato e diagnosticato dal veterinario.  

Nell’animale, alla nascita i testicoli si trovano dentro l’addome: scendono attraverso l’anello inguinale e arrivano dentro lo scroto, la posizione corretta, nelle prime settimane di vita.  

Se ciò non accade, si parla appunto di criptorchidismo, condizione che indica la mancata discesa di uno o di entrambi i testicoli nello scroto. 

Vediamo insieme i sintomi e le cure per questa condizione. 

Le cause del criptorchidismo nel cane 

Il criptorchidismo è quindi la mancata discesa di uno (criptorchidismo monolaterale) o di entrambi (criptorchidismo bilaterale) i testicoli nel sacco scrotale

Le cause del criptorchidismo sono essenzialmente genetiche e si tratta di un problema abbastanza diffuso nei cani e molto meno frequente nei gatti.  
I testicoli che non sono scesi possono essere localizzati all’interno della cavità addominale o nel canale inguinale.  
Talvolta il termine monorchidismo viene usato per indicare la mancata discesa di un testicolo, ma ciò è errato.  
Questo termine, infatti, indica la mancanza alla nascita di un testicolo ed è una condizione decisamente infrequente.  

 Quali sono le razze di cane più colpite da criptorchidismo 

Il criptorchidismo può interessare cani di qualsiasi razza, ma le statistiche dicono che ce ne sono alcune che sono maggiormente predispostebarboncino, Yorkshire, bassotto, maltese, boxer e pastore tedesco, tra le altre. 

Normalmente i testicoli si formano all’interno della cavità addominale dove rimangono fino alla nascita. 
Successivamente scendono nel canale inguinale per poi posizionarsi nella loro sede definitiva, il sacco scrotale. 
 

A che età del cane devono scendere i testicoli? 

La migrazione dei testicoli dall’addome allo scroto ha una tempistica abbastanza definita. In generale, l’età del cane in cui i testicoli dovrebbero posizionarsi nella loro sede definitiva è intorno alle 8, massimo 12 settimane., Tuttavia, in alcuni soggetti ci potrebbe volere anche più tempo. 
Sarà il veterinario ad emettere la diagnosi di criptorchidismo con l’ausilio, in genere, di un’ecografia per stabilire l’esatta posizione del o dei testicoli non scesi nel cane.  
 

Cosa vuol dire “testicolo ritenuto” nei cani?

 Il termine di testicolo ritenuto viene utilizzato per indicare il testicolo che non è sceso nel sacco scrotale del cane, la sua normale sede definitiva, ma che è rimasto o all’interno della cavità addominale o nel canale inguinale.  
 
 

Cosa succede al cane se non scende un testicolo? 

L’errata posizione del testicolo può portare alla comparsa di due gravi conseguenze.  
La prima, la più frequente, è la trasformazione tumorale del tessuto testicolare ed è legata alla temperatura più alta in cui si trova il testicolo che non è sceso nello scroto. 
La seconda conseguenza per il testicolo ritenuto in addome è che può torcersi su sé  stesso causando un forte dolore. Se ciò dovesse capitare, il cane dovrà essere operato urgentemente.  
 
 

Come fare scendere il testicolo del cane 

La somministrazione di ormoni è la terapia che può essere proposta per far scendere il testicolo del cane nello scroto, ma l’efficacia non certa e la comparsa possibile di effetti collaterali la rende, secondo il mio parere, una terapia da non proporre ai proprietari.  
Nel momento in cui il vostro cane dovesse presentare questo problema, la soluzione è l’asportazione del testicolo ritenuto e, trattandosi di una patologia geneticamente trasmissibile, non deve riprodursi. 
 

 Il criptorchidismo nel cane ha dunque cause perlopiù genetiche e, dopo la diagnosi del veterinario, può essere risolto con un intervento per la rimozione del testicolo del cane che non è sceso. Come abbiamo visto, alcune razze di cani sono più predisposte di altre a questa problematica, che invece soltanto raramente colpisce i gatti. 

Foto: IPA

Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati

Foto Francesca Garrone

Il Veterinario

Francesca Garrone

Nata a Vigevano, si è laureata all’Università Statale di Milano in Medicina Veterinaria si trasferisce a Roma e inizia subito a svolgere attività libero professionale in diversi ambulatori. Approfondisce poi le sue conoscenze nel campo della dermatologia collaborando con rinomati specialisti del settore. Si appassiona alla materia e frequenta svariati corsi di aggiornamento, con particolare riferimento all’allergologia.
Dal 2005 è socia dell’ambulatorio “Veterinaria Trieste” di Roma, dove tuttora esercita la professione.
E’ autrice del libro “Prendiamo un cucciolo” (Cairo editore) scritto a quattro mani con la collega veterinaria e amica Chiara Giordano.
A parte il lavoro, il suo hobby del cuore è il giardinaggio.