In base all’età della tartaruga varia il tipo di dieta adatta a mantenerla in buona salute: i cuccioli sono prevalentemente carnivori, i giovani esemplari onnivori e le tartarughe anziane, invece, sono solitamente erbivore.
Le tartarughe di terra possono essere onnivore o erbivore, ma ciò che hanno in comune è un’alimentazione ricca di fibre, vitamine e calcio. L’acqua è un elemento importante perché le testuggini sono suscettibili alla disidratazione.
L’allarme è stato lanciato dall’Enpa che ha messo a punto anche un vademecum per aiutare i proprietari a capire lo stato di forma del loro cane. E «se ci troviamo di fronte a dei profili di sovrappeso o obesità è bene iniziare subito a rimetterli in forma, in gioco c’è…
I felini, a differenza dei cani, possono avere cibo a disposizione durante tutta la giornata perché sono in grado di razionarlo in autonomia. Il gatto è un animale carnivoro e predatore: la convivenza con l’uomo non ha modificato la sua natura.
I conigli sono predisposti ad avere malattie legate a una alimentazione non “su misura”. È importante sapere quali siano gli alimenti da evitare, in modo tale da garantire all’erbivoro di godere di buona salute.
Il cane può essere considerato un onnivoro e, per sua natura, mangia più facilmente insieme ai suoi simili: attenzione, però, alla possessività verso il cibo.
Da alcuni anni, la medicina ha coniato il termine “asse intestino-cervello” per spiegare il legame che si è scoperto esistere tra i due apparati e l’importanza del microbiota nella sua regolamentazione, animale e umana.
Il sovrappeso e la cattiva alimentazione possono essere causa di diabete nel gatto. Tale patologia, se gestita nel modo corretto con una giusta alimentazione, può regredire.
L’alimentazione del gatto si differenzia molto da quella del cane. I quattro zampe tendono a divorare la loro pappa, mentre i felini li mangiano lentamente. Diversa anche la frequenza dei pasti.
Se ti stai chiedendo se per l’alimentazione del tuo cane o gatto sia meglio il cibo secco o quello umido, sappi che dal punto di vista nutrizionale, si equivalgono. L’umido di solito è più apprezzato ma deperisce più facilmente del secco e, poiché contiene molta più acqua, richiede quantitativi maggiori per…