Skip to Content
image description

I nostri esperti

  • Video

    Cosa non dare da mangiare ai cani durante le feste? 

    Chi di voi non ha la tentazione di allungare al cane o al gatto “solo un bocconcino” mentre siete a tavola? Ricordate che certi alimenti tipici del nostro menu di Natale per loro possono essere anche molto pericolosi. Dal cioccolato al panettone, passando per uvetta e frutta esotica, scoprite cosa va evitato grazie ai consigli del nostro veterinario.

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • Alimentazione del cane cardiopatico

    L’alimentazione del cane cardiopatico richiede un approccio nutrizionale mirato e consapevole. Non si tratta solo di ridurre il sodio, ma di garantire un equilibrio delicato tra proteine di qualità, integrazione di aminoacidi specifici e controllo dei nutrienti. Come spiega la dottoressa Francesca Giulianelli di Ca’ Zampa, ogni fase della malattia cardiaca necessita di accorgimenti diversi, dal monitoraggio della taurina alla scelta degli omega 3, per supportare la funzionalità cardiaca e rallentare il declino

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • Come capire se un cane è in buona salute? I segnali da osservare 

    Prendersi cura della salute del proprio cane significa osservare attentamente i segnali che il suo corpo ci manda. Dalla brillantezza del pelo al suo comportamento sociale, ogni dettaglio racconta del suo benessere: l’appetito, il peso, l’energia, la respirazione e perfino le abitudini quotidiane possono rivelare preziosissime informazioni sul suo stato psicofisico. Ecco i consigli del dottor Marco Bergonzoni di Ca’ Zampa

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • apertura Video

    L’epifora: lacrimazione scura negli occhi del gatto

    Un segnale apparentemente innocuo, come la lacrimazione che scurisce il pelo intorno agli occhi, può nascondere cause più complesse. Questo fenomeno, spesso osservato nei cani e nei gatti, è legato a una condizione chiamata epifora, che può essere cronica e, in alcuni casi, associata a patologie oculari. Il nostro veterinario Francesca Garrone ci spiega perché non va trascurata e quali passi seguire per garantire il benessere del nostro amico a quattro zampe

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • Alimentazione della cagna in gravidanza

    L’equilibrio nutrizionale durante la gravidanza dei cani richiede un’attenta valutazione metabolica, dove proteine di alta digeribilità, acidi grassi essenziali e micronutrienti strategici determinano la salute riproduttiva. La dottoressa Francesca Giulianelli di Ca’ Zampa ci accompagna in questo complesso percorso scientifico che si sviluppa attraverso fasi metaboliche precise, dove ogni singolo elemento nutritivo diventa determinante per prevenire rischi di morbilità e garantire lo sviluppo ottimale della cucciolata

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • Come stimolare il cane in casa

    Gli stimoli mentali rappresentano un alleato prezioso per mantenere il cane impegnato e felice durante le lunghe giornate invernali. Attraverso giochi di logica che coinvolgono l’olfatto e la capacità di problem solving, ogni proprietario può trasformare lo spazio domestico in un percorso di arricchimento cognitivo. L’educatore cinofilo di Ca’ Zampa, Paolo Bosatra, ci spiega come rafforzare il legame con il proprio amico a quattro zampe, regalando sia a lui che a noi dei bei momenti di gioia e condivisione

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • La prevenzione delle malattie cardiache del cane

    Le malattie cardiache canine sono molto diffuse e richiedono attenzioni mirate. Dall’identificazione precoce dei sintomi alla gestione terapeutica, ogni aspetto necessita di competenze specifiche che vanno oltre la semplice osservazione clinica. La dottoressa Diana Lenoci, DVM, MS cardiologia del cane e del gatto di Ca’ Zampa ci racconta le dinamiche essenziali per garantire una vita serena ai nostri amici a quattro zampe, fornendo strategie di prevenzione e cura

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA
  • Video

    Le pulci in inverno nel cane e nel gatto

    I prodotti antiparassitari vanno dati solamente nel periodo primaverile ed estivo o no? I parassiti muoiono o sopravvivono alle temperature invernali? Quante volte vi siete posti queste domande per il benessere del vostro amico a quattro zampe? Ecco la risposta del nostro veterinario, Francesca Garrone

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • Cani di taglia grande: come gestirli al meglio 

    I cani di taglia grande rappresentano un universo complesso che richiede attenzioni specifiche e dedizione. Dall’alimentazione mirata all’educazione comportamentale, ogni aspetto necessita di competenze peculiari che vanno oltre le semplici cure ordinarie, soprattutto nel caso di molossi o terrier. L’educatore cinofilo Paolo Bosatra di Ca’ Zampa esplora le dinamiche essenziali per creare un rapporto equilibrato e consapevole con questi amici a quattro zampe, fornendo soluzioni pratiche che ci aiuteranno nel quotidiano

    Foto CA' ZAMPA
    I professionisti di CA' ZAMPA