Skip to Content
image description

Cosa non dare da mangiare ai cani durante le feste? 

Chi di voi non ha la tentazione di allungare al cane o al gatto “solo un bocconcino” mentre siete a tavola? Ricordate che certi alimenti tipici del nostro menu di Natale per loro possono essere anche molto pericolosi. Dal cioccolato al panettone, passando per uvetta e frutta esotica, scoprite cosa va evitato grazie ai consigli del nostro veterinario.

di Francesca Garrone

Le luci sono accese, i regali sono impacchettati sotto l’albero e la tavola è imbandita. È ufficiale: siamo pronti per festeggiare il Natale come si deve. 

Già li vedo, il vostro cane e il vostro gatto, che si leccano i baffi perché sanno che questo è il periodo dell’anno in cui maggiormente riusciranno ad avere una valanga di bocconcini prelibati.  

Ma attenzione a ciò che fate. Contrariamente a noi umani, che spesso prendiamo le feste a pretesto per sgarrare e dimenticare magari la dieta, va chiarito subito che cani e gatti anche a Natale devono mangiare solo il loro cibo consueto: vi ricordo che il loro apparato digerente non è come il nostro e che dare loro cibi non adatti può portare a conseguenze anche gravi 

Per cani e gatti i cibi della nostra tavola di Natale possono essere estremamente nocivi: ecco l’elenco definitivo dei cibi tabù, quelli che non possono mangiare. No, neanche un pezzettino. 

I cani possono mangiare il panettone? 

Il primo della lista è sicuramente il panettone che, come anche il pandoro, è un alimento ricco di zuccheri e di grassi e non andrebbe dato da mangiare al cane né tantomeno al gatto.  

In più il panettone è arricchito da ingredienti potenzialmente nocivi come cioccolato, creme alcoliche e la tanto temuta uvetta, che amplificano la sua tossicità.  

Cosa fare se il cane mangia il panettone  

Se il vostro cane ha mangiato del panettone, la cosa più importante che dovete fare, prima di entrare nel panico, è sicuramente cercare di capire quanto ne ha mangiato.  

Poi chiamate il veterinario. 

La dose ingerita è l’informazione fondamentale da dargli per permettergli di capire quanto sia grave la situazione e per decidere quale tipo di terapia sia necessaria. 

Uva e uvetta al cane 

Ma voi lo sapevate che l’uva, e di conseguenza anche l’uvetta che è contenuta nel panettone, sono tossiche per i vostri animali?  

Molti studi effettuati dimostrano che questo cibo può provocare un danno renale acuto anche in cani e gatti giovani e sani.  

Il motivo per cui ciò avvenga non è ancora ben chiaro, come non sono ancora certe le dosi di tali alimenti che potenzialmente danno insufficienza renale. 

Meglio quindi, nel dubbio, non dare uva ai cani e ai gatti

Il cane può mangiare il cioccolato? 

Ormai dovreste tutti sapere che il cioccolato è tossico per cani e gatti, ma sapete anche il perché? 

Il cioccolato contiene due sostanze (la teobromina e la caffeina) che sono nocive per cane e gatto, a differenza dell’uomo, perché vengono metabolizzate molto lentamente.  

Il loro accumulo può causare problemi al sistema nervoso centrale e al muscolo cardiaco dei cani e dei gatti e possono diventare, se ingerite in alte dosi, addirittura letali

Il cioccolato più pericoloso per gli animali è quello fondente perché ha una maggiore quantità di teobromina, seguito da quello al latte. Il meno tossico è il cioccolato bianco che è praticamente privo di teobromina.  

Cosa fare se il cane mangia il cioccolato  

I sintomi di una intossicazione da cioccolato nel cane in genere compaiono entro le 12 ore dall’ingestione, ma se avete anche solo il sospetto che lo abbiano mangiato è meglio che chiamiate il veterinario. Le informazioni importanti da dare al medico affinché possa valutare la gravità della situazione sono: dose ingerita, tipo di cioccolato e taglia del cane.  

I cani possono mangiare la frutta secca? 

Partiamo dalle noci, sempre presenti sulle nostre tavole in questo periodo di feste. È la frutta secca probabilmente più nociva per i cani.  

Già le comuni noci contengono sostanze che possono dare lievi disturbi gastrointestinali, ma ancor di più quelle di Macadamia sono particolarmente pericolose per gli animali e vanno del tutto evitate.  

Ma non finisce qui, per forma e dimensioni possono rappresentare causa di soffocamento nei cani di piccola taglia e i frammenti di guscio possono provocare lesioni all’apparato gastroenterico o anche ostruzioni intestinali.  

Mandorle e nocciole non sono tossiche per cani e gatti ma attenzione sempre alle dosi e soprattutto attenzione perché spesso sono ricoperte da zucchero e aromi, o troppo salate.  

Posso dare le arachidi al cane? 

Le arachidi sono in genere un alimento sicuro per i cani, ma sempre se prive di sale, zucchero o additivi. Date con moderazione sono considerate uno snack nutriente. Anche per loro fate sempre attenzione al guscio che potrebbe causare soffocamento o ostruzioni. 

Le feste in famiglia sono un’occasione speciale da trascorrere certamente anche con il vostro cane o il vostro gatto. Festeggiate con i vostri quattrozampe, ma ricordatevi che il Natale dev’essere a misura di pet: non date da mangiare ai cani e ai gatti cibi proibiti durante le feste , dannosi per la loro salute. Solo coccole e giochi, in quantità.   

Foto: IPA

Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati

Foto Francesca Garrone

Il Veterinario

Francesca Garrone

Nata a Vigevano, si è laureata all’Università Statale di Milano in Medicina Veterinaria si trasferisce a Roma e inizia subito a svolgere attività libero professionale in diversi ambulatori. Approfondisce poi le sue conoscenze nel campo della dermatologia collaborando con rinomati specialisti del settore. Si appassiona alla materia e frequenta svariati corsi di aggiornamento, con particolare riferimento all’allergologia.
Dal 2005 è socia dell’ambulatorio “Veterinaria Trieste” di Roma, dove tuttora esercita la professione.
E’ autrice del libro “Prendiamo un cucciolo” (Cairo editore) scritto a quattro mani con la collega veterinaria e amica Chiara Giordano.
A parte il lavoro, il suo hobby del cuore è il giardinaggio.

WordPress Ads