Skip to Content
image description

Come capire se un cane è in buona salute? I segnali da osservare 

Prendersi cura della salute del proprio cane significa osservare attentamente i segnali che il suo corpo ci manda. Dalla brillantezza del pelo al suo comportamento sociale, ogni dettaglio racconta del suo benessere: l’appetito, il peso, l’energia, la respirazione e perfino le abitudini quotidiane possono rivelare preziosissime informazioni sul suo stato psicofisico. Ecco i consigli del dottor Marco Bergonzoni di Ca’ Zampa

di CA' ZAMPA
apertura

Come capire se il cane ha qualcosa che non va? Per garantire una vita lunga e sana al nostro cane, è fondamentale saper riconoscere i segnali che indicano il suo stato di salute. Una buona osservazione quotidiana del comportamento, dell’aspetto fisico e delle abitudini alimentari del cane può aiutare a individuare precocemente eventuali problemi.  

Vediamo quali sono i principali indicatori della salute del cane da tenere sotto controllo. 

1. Cambio di abitudini alimentari 

Un cane sano ha un buon appetito e mangia regolarmente. Se noti che improvvisamente rifiuta il cibo o mostra disinteresse durante i pasti, potrebbe essere un segnale di malessere.  

Allo stesso modo, un cambiamento improvviso nelle abitudini alimentari, come mangiare troppo o troppo poco, potrebbe indicare un problema di salute.  

Come ti accorgi che il cane non sta bene? Spesso, un’alterazione nel rapporto con il cibo può essere un campanello d’allarme. È importante monitorare la sua dieta per rilevare eventuali variazioni. 

2. Peso corporeo 

Un cane in salute ha un peso adeguato alla sua taglia, età e razza. L’obesità può portare a malattie cardiachediabete e problemi articolari, mentre un cane sottopeso potrebbe soffrire di malnutrizione o parassiti.  

Puoi verificare la condizione fisica del tuo cane palpando le costole: dovrebbero essere facilmente percepibili, ma non sporgere. Se il cane ha qualcosa che non va, un controllo dal veterinario può aiutarti a stabilire il peso ideale del tuo cane. 

3. Attività e comportamento 

Un cane sano è generalmente attivo, curioso e socievole. Se il tuo cane diventa letargico, mostra segni di apatia o si isola, potrebbe esserci un problema.  

Spesso, un cane che prova dolore o disagio fisico potrebbe adottare posture insolite o rifiutarsi di muoversi. Allo stesso modo, cambiamenti improvvisi nel comportamento, come aggressività o eccessiva ansia, sono segnali che non vanno ignorati.  

4. Pelo e pelle 

Il mantello del cane è un riflesso del suo stato di salute. Un cane sano ha un pelo lucido, morbido e privo di forfora. Se noti che il pelo diventa opaco, ispido o che cadono troppi peli, potrebbe esserci un problema, come allergie, infezioni della pelle o parassiti.  

Anche la pelle deve essere liscia e priva di irritazioni, croste o arrossamenti. Verifica periodicamente la presenza di pulci, zecche o graffi. Se ti chiedi come capire se il cane è sano, il suo pelo e la sua pelle sono tra i primi segnali da osservare. 

5. Occhi e orecchie 

Gli occhi del cane dovrebbero essere chiari, luminosi e senza secrezioni o arrossamenti. La presenza di secrezioni verdi o gialle, insieme a occhi opachi, potrebbe indicare infezioni o problemi alla vista.  

Le orecchie, inoltre, dovrebbero essere pulite e senza odori sgradevoli. Orecchie rosse, infiammate o con cattivo odore potrebbero essere segni di infezioni o di parassiti, come acari. 

6. Respirazione e cuore 

Una respirazione regolare e silenziosa è un buon indicatore di salute. Se il cane ansima eccessivamente o ha difficoltà a respirare, potrebbe esserci un problema cardiaco o polmonare.  

Ascolta anche il battito del cuore, che dovrebbe essere regolare e non accelerato. Un cane che tossisce frequentemente, presenta respiro affannoso o ha la lingua bluastra dovrebbe essere visitato urgentemente dal veterinario. 

7. Feci e urine 

L’aspetto delle feci e la frequenza con cui il cane urina possono fornire indizi importanti sulla sua salute.  

Le feci devono essere ben formate, non troppo dure né troppo liquide, e di colore marrone. Se le feci sono di colore nero, sanguinolente o molli, potrebbe esserci un problema digestivo.  

Anche l’urina deve essere chiara, senza odori forti o striature di sangue. Un cambiamento nel comportamento legato alla minzione, come urinare frequentemente o con difficoltà, può indicare infezioni urinarie o problemi renali. 

8. Comportamento sociale 

Un cane sano è generalmente affettuoso e interagisce positivamente con le persone e altri animali. Se il cane si rifiuta di interagire o mostra segni di aggressività senza motivo apparente, potrebbe esserci un problema fisico o psicologico. La salute mentale del cane è altrettanto importante di quella fisica. 

Per capire se il cane è in salute, è essenziale prestare attenzione ai cambiamenti nel suo comportamento, nel suo aspetto fisico e nelle sue abitudini quotidiane. Se noti uno o più dei segnali descritti, è importante consultare un veterinario per un controllo. La prevenzione è la chiave per mantenere il cane in buona salute, e una diagnosi tempestiva può fare la differenza per la sua qualità di vita. 

Dottor Marco Bergonzoni, veterinario di Ca’ Zampa 

Porta il tuo pet alla clinica di Ca’ Zampa 

Foto: IPA

Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati

Foto CA' ZAMPA

CA' ZAMPA, POLO DI ECCELLENZA DI STRUTTURE VETERINARIE

Ca’ Zampa è un polo d’eccellenza nazionale nel campo delle strutture veterinarie, con quasi 30 cliniche distribuite su tutto il territorio nazionale. Oltre ai servizi veterinari fondamentali, preventivi e specialistici, Ca’ Zampa offre una vasta gamma di servizi dedicati al completo benessere degli animali domestici. Questi includono la toelettatura, l’educazione cinofila, la vendita di diete e prodotti specifici, oltre a servizi all’avanguardia come la telemedicina e la copertura assicurativa sanitaria per gli animali domestici.

Ciò che contraddistingue Ca’ Zampa è il suo impegno per la Qualità: è certificato secondo gli standard ISO 9001 e le Buone Pratiche Veterinarie dell’ANMVI, considerati il riferimento d’eccellenza nel settore veterinario. Inoltre, Ca’ Zampaè una Società Benefit, impegnata da sempre nel sensibilizzare i proprietari di animali domestici e la comunità nel loro insieme riguardo alle necessità dei loro compagni a quattro zampe.

Per saperne di più clicca qui 

 

WordPress Ads