L’allarme è stato lanciato dall’Enpa che ha messo a punto anche un vademecum per aiutare i proprietari a capire lo stato di forma del loro cane. E «se ci troviamo di fronte a dei profili di sovrappeso o obesità è bene iniziare subito a rimetterli in forma, in gioco c’è…
Alcune razze canine sono più predisposte di altre all’infiammazione del pancreas, ma la pancreatite può manifestarsi anche a causa di obesità o di alimentazione ricca di grassi. La corretta alimentazione e l’attività fisica quotidiana sono importanti per la prevenzione.
La gastroenterite del cane può essere virale o cronica: capire la causa scatenante è importante per pianificare la giusta alimentazione. Praticare il digiuno non è la scelta migliore, è anzi consigliato mangiare regolarmente.
Nel 2018 la Food and Drug Administration ha lanciato un alert sull'aumento dei casi di miocardiopatia dilatativa nei cani non geneticamente predisposti: sembra che possa esserci una correlazione fra tale patologia e questo tipo di alimentazione.
Il PSS, shunt porto-sistemico intra o extraepatico nel cane, è una patologia grave che consiste in una malformazione vascolare congenita o acquisita.
I gatti anziani sono propensi a sviluppare una malattia renale cronica. In questa situazione, l’alimentazione e la giusta idratazione giocano un ruolo fondamentale.
Sono tanti i miti da sfatare sull’alimentazione del cane. È bene fare chiarezza perché alcuni di questi potrebbero anche favorire la nascita di problemi di salute nei nostri amici a quattro zampe.
Se ti stai chiedendo come mangiano cani e gatti, ricorda che questi animali hanno esigenze nutrizionali e abitudini alimentari molto diverse. I gatti sono carnivori in senso più stretto rispetto ai cani e hanno bisogno di alimentarsi poco e spesso. I cani invece sono quasi onnivori e a loro bastano…
Se ti stai chiedendo se per l’alimentazione del tuo cane o gatto sia meglio il cibo secco o quello umido, sappi che dal punto di vista nutrizionale, si equivalgono. L’umido di solito è più apprezzato ma deperisce più facilmente del secco e, poiché contiene molta più acqua, richiede quantitativi maggiori per…
Le diete ipoallergeniche per cani si utilizzano quando si ha il sospetto di trovarsi di fronte a un animale con allergie o intolleranze alimentari. Per scoprire quali siano gli alimenti allergizzanti, in genere si utilizza per almeno 4-6 settimane una dieta a eliminazione.