Perché i gatti fanno le fusa?
Le fusa dei gatti sono un comportamento caratteristsico e particolare, che indica in generale uno stato di benessere dell’animale. La sorta di ronzio che emettono ha effetti positivi e benefici non solo sulla loro salute ma, secondo alcuni studi, anche sulla nostra. In questo articolo scopriamo perché Micio fa le fusa, perché a volte allo stesso tempo “impasta” o morde e perché se non le fa dobbiamo monitorarlo
di Noemi Costanzo
In questo articolo analizzeremo il motivo per il quale i gatti fanno le fusa, come le fanno e che significato hanno. Esploreremo i comportamenti associati alle fusa e cosa vuol dire se il gatto invece non le fa.
Le fusa dei gatti sono uno dei comportamenti più affascinanti e misteriosi che possiamo osservare nei nostri amici felini. Il suono morbido e continuo che emettono suscita una sensazione di calma e piacere, ma perché i gatti fanno le fusa?
Di seguito esploreremo le ragioni dietro questo comportamento, come i gatti producono le fusa, cosa significa quando il gatto fa le fusa e impasta o morde, e i benefici di questo suono tanto amato.
Cosa sono le fusa dei gatti?
Le fusa dei gatti sono un suono emesso in genere quando il felino si trova in uno stato di relax o piacere. Questo suono così caratteristico, una specie di ronzio a bassa frequenza, viene prodotto dal movimento di una serie di muscoli laringei che, contratti, fanno vibrare le corde vocali. La frequenza delle fusa è generalmente compresa tra i 25 e i 150 Hertz.
Perché i gatti fanno le fusa quando li accarezzi?
Molti proprietari di gatti si sono chiesti perché il loro felino faccia le fusa quando viene accarezzato.
In generale, il gatto produce questo suono per comunicare il proprio stato di benessere e rilassamento. Quando lo accarezzi, il tuo gatto può sentirsi al sicuro e coccolato, e le fusa sono una risposta a questo stimolo positivo. In effetti, accarezzare il gatto nelle giuste aree (come la testa o sotto il mento) spesso innesca una risposta di piacere e comfort, seguita dalle fusa.
Le fusa possono anche essere un segno di fiducia. Se il tuo gatto si rilassa in tua presenza, è probabile che si senta al sicuro e la sua reazione sarà quella di fare le fusa per esprimere il suo apprezzamento.
Come fanno i gatti a fare le fusa?
Il processo biologico che sta dietro alle fusa dei gatti è affascinante. Le fusa vengono generate da una combinazione di muscoli nella laringe che entrano in azione durante l’inspirazione e l’espirazione. La vibrazione delle corde vocali causa un suono che varia in intensità e frequenza. In molti casi, si ritiene che le fusa abbiano una funzione terapeutica per i gatti stessi. La vibrazione a bassa frequenza sembra essere benefica per il loro corpo, contribuendo a ridurre lo stress.
Cosa vuol dire quando il gatto fa le fusa e impasta?
Il comportamento di “impastare”, che consiste nel premere le zampe anteriori su superfici morbide come una coperta o il corpo di un umano, è un altro segno distintivo nei gatti che fanno le fusa.
Questo comportamento risale ai primi giorni di vita del gatto, quando i gattini usano le loro zampe per stimolare le mammelle della madre e favorire il flusso di latte. Quando un gatto adulto continua a impastare mentre fa le fusa, significa che sta vivendo una sensazione di benessere, come se stesse tornando ai suoi giorni più sicuri e confortevoli dell’infanzia.
Perché il gatto fa le fusa e morde?
A volte i gatti associano il fare le fusa a un altro comportamento, come mordere.
Sebbene questo possa sembrare un comportamento contraddittorio, in realtà non lo è. Quando un gatto fa le fusa e poi morde, potrebbe essere un segno di sovrastimolazione o di un “gioco” non intenzionale. I gatti sono creature complesse e, mentre fanno le fusa per rilassarsi, una sconveniente stimolazione potrebbe portarli a mordere per bilanciare la sensazione.
Quindi, se il tuo gatto fa le fusa e ti morde, potrebbe essere il momento di fare una pausa dalle carezze.
Che benefici hanno le fusa dei gatti?
Le fusa dei gatti non solo hanno un impatto positivo sul loro benessere, ma possono anche essere benefiche per gli esseri umani. Studi scientifici hanno suggerito che le frequenze di vibrazione delle fusa (tra i 25 e i 150 Hertz) possiedono proprietà terapeutiche.
Queste vibrazioni sono associate al miglioramento della salute ossea e della guarigione dei tessuti. Inoltre, le fusa sono state anche collegate a un abbassamento dei livelli di stress, sia per il gatto che per la persona che interagisce con lui.
Alcuni esperti ritengono che il suono delle fusa abbia un effetto calmante sugli esseri umani, abbassando i livelli di ansia e favorendo un senso di tranquillità. La connessione emotiva che si crea quando un gatto fa le fusa in tua presenza può quindi contribuire al tuo benessere psicologico.
Che significa quando il gatto non fa le fusa?
Viceversa, i motivi per il quale il tuo gatto non fa le fusa potrebbero essere molti.
A volte, i gatti semplicemente non fanno le fusa frequentemente, o possono farle solo in particolari situazioni. Se un gatto che normalmente fa le fusa improvvisamente smette di farle, potrebbe essere un segnale di stress, malattia o disagio. È importante osservare il comportamento del gatto e monitorare eventuali altri segnali di cambiamento, come l’appetito, l’attività e l’interesse per le interazioni.
Se il tuo gatto non fa le fusa, ma mostra comunque altri segni di benessere, come un buon appetito e un comportamento attivo, non c’è motivo di preoccuparsi. Tuttavia, se noti cambiamenti comportamentali preoccupanti, è sempre consigliabile consultare un veterinario.
Foto: IPA
Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati