Skip to Content
image description

Perché i cani scodinzolano? Scopriamo cosa significa 

Lo scodinzolio è molto più di un semplice movimento della coda: è un vero e proprio linguaggio emotivo. Questo articolo esplora il significato dei diversi tipi di scodinzolio — dalla coda alta segno di fiducia, alla coda bassa indicatrice di sottomissione o paura, fino allo scodinzolio a elica, espressione di gioia ed entusiasmo

di Noemi Costanzo
apertura

È importante sapere perché i cani scodinzolano e in questo articolo scopriremo cosa significa quando un cane mette la coda alta, bassa o a elica. Comprenderemo cosa comunica il cane attraverso il suo scodinzolio, che varia a seconda che sia felice, eccitato o stressato, e cosa fare se il nostro cane invece non scodinzola mai.  

Il cane che scodinzola è un’immagine familiare per chiunque ne abbia uno. Ma cosa significa veramente quando il nostro cane muove la coda? Esploriamo insieme i motivi per cui i cani scodinzolano e come interpretare questo comportamento, un linguaggio non verbale che ci parla direttamente delle loro emozioni.  

Quando e perché scodinzolano i cani? 

Il cane scodinzola principalmente come segno di comunicazione. Quando scodinzola, sta cercando di esprimere una varietà di emozioni, dal piacere alla paura, passando per la curiosità o l’eccitazione. Il comportamento varia anche a seconda della situazione e del contesto.  

Ma quando il cane scodinzola? In generale, i cani tendono a scodinzolare quando sono felici o eccitati, come ad esempio dopo una lunga giornata lontano dal proprio padrone.  

Non sempre, però, il cane che scodinzola sta esprimendo gioia. In alcuni casi, il cane potrebbe scodinzolare per stress o per segnalare un atteggiamento sottomesso

Cosa significa quando il cane scodinzola e abbaia? 

Quando il cane scodinzola e abbaia allo stesso tempo, il comportamento diventa ancora più interessante da analizzare. Il movimento della coda e il suono del latrato sono modalità con cui il cane cerca di attirare l’attenzione, esprimere eccitazione o segnalare una richiesta.  

In particolare, se il cane abbaia e scodinzola contemporaneamente, potrebbe voler comunicare un desiderio urgente, come ad esempio uscire, giocare o farsi coccolare.  

Questo comportamento può anche essere un segnale di comunicazione sociale, come nel caso di cani che si incontrano durante una passeggiata e si salutano con scodinzolii e abbai. In tal caso, la coda è spesso un indicatore dell’umore del cane e dell’intensità della sua emozione.  

Come scodinzolano i cani? Le diverse modalità e il loro significato

I cani non scodinzolano tutti allo stesso modo. Esistono diverse modalità di movimento della coda che possono fornire indizi sullo stato emotivo del cane.  

Cosa significa se il cane scodinzola con la coda alta?

Quando un cane scodinzola con la coda alta, spesso si trova in una posizione di fiducia o di dominanza. La coda alta può indicare che il cane è curioso, ma anche che sta assumendo una postura di autorità. Se scodinzola con la coda alta, potrebbe essere in una fase di eccitazione positiva o sta cercando di esprimere sicurezza e controllo in un determinato contesto.  

Se il cane scodinzola con coda bassa cosa vuole dirci?

Un cane che scodinzola con la coda bassa è un segnale di sottomissione o incertezza. Questo comportamento è spesso osservato quando il cane è in presenza di un suo simile o di una persona che percepisce come dominante. La coda bassa potrebbe anche essere il risultato di stress o paura, indicando che il cane non si sente a suo agio. In ogni caso, è importante prestare attenzione al contesto e agli altri segnali del corpo del cane per interpretare correttamente il suo stato emotivo.  

Cane scodinzola a elica: cosa indica questo movimento?

Quando il cane scodinzola in modo elicoidale, ovvero con un movimento circolare o a spirale della coda, il comportamento indica un forte entusiasmo. La coda che si muove in questo modo suggerisce che il cane è particolarmente felice o eccitato. Questo tipo di scodinzolio si osserva soprattutto in situazioni di grande gioia, come quando il cane vede un suo compagno di giochi o il suo padrone dopo una lunga separazione.  

Un cane che scodinzola a elica è sicuramente in uno stato emotivo molto positivo.  

Quando il cane non scodinzola: cosa può significare? 

Se il tuo cane non scodinzola mai o non lo fa più come una volta, potrebbe essere il segnale di un cambiamento nel suo stato emotivo o fisico. Un cane che non scodinzola potrebbe essere triste, stressato o addirittura malato. Alcuni cani smettono di scodinzolare quando sono anziani e meno energetici, ma è anche possibile che il cane stia vivendo un disagio o stia cercando di comunicare un malessere.  

Inoltre, se il cane non scodinzola mai, potrebbe essere una questione di personalità. Ogni cane è unico e non tutti hanno la stessa espressione emotiva attraverso il movimento della coda. Se noti che il tuo cane è più introverso o meno espressivo, potrebbe essere del tutto normale, ma è sempre bene monitorare eventuali cambiamenti nel comportamento per garantire che il cane stia bene. 

Foto: IPA

Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati