Skip to Content
image description

La gestione comportamentale del cane

Attraverso una comprensione del linguaggio del cane e l’uso di tecniche come il controcondizionamento e la desensibilizzazione, è possibile affrontare i comportamenti aggressivi e migliorare il benessere dell’animale, garantendogli una vita più equilibrata e felice

di CA' ZAMPA
apertura

La gestione comportamentale del cane è fondamentale per garantire una convivenza serena tra l’animale e il suo proprietario. I cani, essendo esseri sociali, comunicano costantemente attraverso il comportamento, e comprendere il loro linguaggio è essenziale per prevenire o risolvere problemi comportamentali. 

Cosa fare quando il cane diventa improvvisamente aggressivo?

Uno dei comportamenti più preoccupanti nel cane è l’aggressività, che può manifestarsi anche nei cuccioli.  

I sintomi di aggressività nei cuccioli di cane includono ringhiare, mostrare i denti, abbaiare in modo intenso, mordere e l’atteggiamento di difesa nei confronti di persone o altri animali. Sebbene un cucciolo possa essere giocoso, l’aggressività precoce nei cani può derivare da una scarsa socializzazione o da esperienze traumatiche. Quando il cane diventa improvvisamente aggressivo, è importante capire la causa: paura, protezione delle risorse o stress possono essere fattori scatenanti. In questi casi, è consigliato consultare un esperto comportamentale che possa suggerire tecniche di gestione, come il controcondizionamento per correggere i suoi atteggiamenti sbagliati o la desensibilizzazione per ridurre le sue paure. 

Il cane troppo ansioso 

Il cane ansioso è un altro caso comune che richiede attenzione. I sintomi di ansia nei cani includono comportamenti distruttivi, come masticare oggetti o scavo, salivazione eccessiva, tremori e difficoltà a rimanere tranquilli. L’ansia da separazione è una delle forme più comuni di ansia, che si manifesta quando il cane è lasciato solo e reagisce con pianto, distruzione o urina. Per gestire l’ansia nel cane è importante creare un ambiente sicuro e prevedibile, con routine regolari e stimoli adeguati. L’uso di giochi interattivi può aiutare a distogliere la mente del cane e a ridurre lo stress

Alcuni giochi interattivi per cani ansiosi

I giochi interattivi per cani sono una delle migliori soluzioni per stimolarlo fisicamente e mentalmente. Tra questi, i giochi con palline, i puzzle alimentari, e i giochi di ricerca sono molto efficaci. Questi stimoli mentali aiutano a prevenire la noia e a migliorare il legame tra il cane e il suo proprietario. Inoltre, possono essere utili per i cani che tendono a sviluppare comportamenti indesiderati a causa di un eccesso di energia o stress e per migliorare l’autostima nei soggetti particolarmente insicuri. 

Come capire se il cane cerca attenzioni?

Capire se il cane cerca attenzioni è fondamentale per soddisfare i suoi bisogni affettivi. Se un cane si avvicina spesso, scodinzola, abbaia o lecca il proprietario, è un chiaro segno che sta cercando attenzione. A volte, però, questi comportamenti possono anche manifestarsi come risposta a frustrazione o ansia; quindi per capire gli atteggiamenti di un cane è importante essere in grado di distinguere tra una richiesta di attenzione affettuosa e una richiesta legata ad altri disagi. 

Come capire se il cane ha bisogno di compagnia?

Un altro aspetto cruciale è capire se il cane ha bisogno di compagnia. I cani sono animali sociali e, se non ricevono abbastanza interazione, possono sviluppare problemi comportamentali come l’ansia o la distruttività. I segnali che il cane ha bisogno di compagnia includono comportamenti come ululati, pianto, distruzione di oggetti e rifiuto di mangiare. In questi casi, è essenziale dedicare tempo di qualità al cane, sia per i giochi che per l’interazione quotidiana, per aiutarlo a sentirsi più sicuro e meno isolato. 

In generale, una corretta gestione comportamentale del cane si basa sulla comprensione dei suoi bisogni fisici e psicologici. Prevenire e affrontare tempestivamente i problemi comportamentali nel cane aiuta a migliorare la relazione con lui e a garantirgli una vita equilibrata e felice. 

Paolo Bosatra educatore cinofilo Ca’ Zampa 

Porta il tuo pet alla clinica di Ca’ Zampa! 

Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati

Foto CA' ZAMPA

CA' ZAMPA, POLO DI ECCELLENZA DI STRUTTURE VETERINARIE

Ca’ Zampa è un polo italiano di eccellenza nel settore della medicina veterinaria. Nato nel 2019, il Gruppo si è consolidato come leader nel fornire servizi altamente specialistici e di qualità per la salute e il benessere di tutti gli animali domestici. La rete è composta da quasi 50 strutture veterinarie con cui offrire servizi di medicina specialistica, chirurgia avanzata, anestesia e terapia del dolore, diagnostica per immagini avanzata e medicina innovativa al servizio del benessere di tutti gli animali domestici, per cure personalizzate e di qualità. Ca’ Zampa offre una vasta gamma di servizi dedicati al completo benessere degli animali domestici. Questi includono anche la toelettatura, l’educazione cinofila, la vendita di diete e prodotti specifici, oltre a servizi all’avanguardia come la telemedicina e la copertura assicurativa sanitaria per gli animali domestici.

Ca’ Zampa è un Gruppo certificato secondo gli standard ISO 9001 e le Buone Pratiche Veterinarie dell’ANMVI, considerati il riferimento d’eccellenza nel settore veterinario. Inoltre, è una Società Benefit, impegnata da sempre nel sensibilizzare i proprietari di animali domestici e la comunità nel loro insieme riguardo alle necessità dei loro compagni a quattro zampe.

Per saperne di più clicca qui