Cani e gatti che mangiano l’erba
Molti cani e gatti mangiano erba, un comportamento comune ma non del tutto compreso. Nei gatti, può aiutare a eliminare boli di pelo o favorire la digestione, mentre nei cani può essere un modo per alleviare piccoli disturbi intestinali. Sebbene il vomito occasionale dopo aver mangiato erba non sia preoccupante, un consumo eccessivo o sintomi come diarrea e letargia potrebbero indicare un problema di salute
di CA' ZAMPA
Molti cani e gatti hanno l’abitudine di mangiare erba, un comportamento che può sembrare strano ma che in realtà è relativamente comune tra gli animali domestici. Sebbene non sia completamente compreso, ci sono diverse teorie che cercano di spiegare perché i nostri animali mangiano l’erba.
Perché i gatti mangiano erba?
I gatti, carnivori per natura, non mangiano erba per necessità nutrizionale, ma spesso lo fanno per motivi di salute o comportamentali. Una delle spiegazioni più comuni è che l’erba nei gatti aiuti a stimolare il vomito. In effetti, molti gatti mangiano erba quando hanno ingerito boli di pelo (dovuti alla toelettatura) che devono espellere. L’erba potrebbe agire come un emetico naturale, facilitando il vomito per liberarsi di ciò che non riescono a digerire correttamente. Inoltre, alcuni gatti potrebbero mangiare erba per ottenere fibre, che possono contribuire a una migliore digestione.
Cosa fare se il cane o il gatto vomita dopo aver mangiato erba?
Se un cane o un gatto occasionalmente vomita dopo aver mangiato erba, non è generalmente una causa di preoccupazione, soprattutto se il vomito non è frequente ed è seguito dal ritorno alla normalità. Vomitare può essere una risposta naturale dell’organismo per liberarsi di sostanze che irritano lo stomaco. Tuttavia, se il vomito diventa frequente o se l’animale mostra segni di debolezza, perdita di appetito o letargia, è consigliabile consultare un veterinario. Il veterinario può determinare se ci sono altre cause sottostanti, parassitosi o problemi digestivi.
Perché il cane mangia erba e gli brontola la pancia?
Anche se il comportamento di mangiare erba è più comune nei gatti, anche i cani tendono a farlo, e in alcuni casi possono farlo per motivi simili. Se un cane mangia erba e presenta rumori intestinali, potrebbe essere un segno che ha mal di stomaco o un leggero disturbo digestivo. Mangiare erba può fornire sollievo, poiché l’erba, grazie alla sua fibra, agisce come un “spazzino naturale” per il tratto intestinale, facilitando la digestione. Inoltre, l’erba potrebbe stimolare il vomito per liberarsi di eventuali irritanti presenze nello stomaco.
Cosa fare se il cane mangia erba in continuazione?
Se il cane mangia erba frequentemente, è importante monitorare il comportamento e valutare se ci sono segnali di problemi digestivi. In generale, mangiare erba di tanto in tanto non è pericoloso, ma se il comportamento diventa eccessivo o associato a vomito o diarrea, potrebbe essere il momento di consultare il veterinario. Un consumo eccessivo di erba nel cane potrebbe essere un segno di un problema digestivo sottostante, come un’intolleranza alimentare o un’infezione parassitaria.
Il comportamento di cani e gatti che mangiano erba è piuttosto comune e può essere legato a motivi digestivi, comportamentali o semplicemente istintivi.
Sebbene nella maggior parte dei casi non sia preoccupante, è importante osservare eventuali sintomi associati, come vomito frequente, diarrea o letargia.
Monitorare le abitudini alimentari del proprio animale e consultare un veterinario in caso di comportamenti insoliti aiuta a garantire il suo benessere.
Se il tuo cane o gatto mangia spesso erba, scopri le possibili cause e le migliori soluzioni per assicurargli una dieta equilibrata e una digestione ottimale.
Dottoressa Paola De Bonis, veterinaria di Ca’ Zampa
Porta il tuo pet alla clinica di Ca’ Zampa!
Foto: IPA
Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati