Skip to Content
image description

Perché i cani mangiano le proprie feci?

Se il cane mangia le proprie feci le cause possono essere principalmente due: un problema alimentare o un errore educativo. Se, invece, l’animale mangia le feci altrui non bisogna preoccuparsi perché è un’azione naturale

di CA' ZAMPA
apertura

Capita a molti proprietari di cani di constatare che il proprio amico a quattro zampe ha intrapreso un’abitudine spiacevole, la coprofagia, ovvero il vizio di mangiare gli escrementi. Perché il cane mangia le feci? Le ragioni possono essere molteplici e in genere questo comportamento è abituale nel cane il cui metabolismo provoca spesso carenze di sali minerali che necessitano di essere reintegrati rapidamente.  

Cosa fare se il cane mangia le proprie feci?

Se il cane mangia le proprie feci, il primo passo è quello di parlarne con il proprio veterinario, al fine di escludere qualsiasi problema legato alla sua salute. 

In molti casi, però, questo disturbo è di origine comportamentale. Vediamo di esaminarne le cause più comuni. Nel cucciolo di cane che vive in casa e che non è ancora in grado di sporcare correttamente in giro, la coprofagia può essere indotta dalla paura di ricevere una sgridata o una punizione fisica, per questo consiglio sempre di non punire l’animale quando fa la cacca in casa, ma di ignorarlo e di intervenire soltanto nel momento in cui non vi vede. Portare il cucciolo in un’altra stanza facendo finta di niente, ripulire il tutto e poi riammetterlo con noi, può rivelarsi una strategia vincente.  

Ciò vale anche per soggetti adulti particolarmente timidi o sensibili per cui una forte sgridata, uno schiaffo o peggio ancora prenderli di peso e infilargli il muso nelle proprie feci può fare insorgere in loro il pensiero di far sparire il “corpo del reato” mangiandoselo. 

Esistono poi cani attratti dagli escrementi degli altri ospiti della casa in cui vivono, in particolar modo di quelli dei gatti: ciò è spiegabile con il fatto che il gatto mangia cibo più saporito rispetto al cane, quindi con un odore decisamente più intenso, che il cane grazie al suo olfatto sopraffino riesce a captare anche nelle deiezioni. Quindi se avete cani e gatti in casa, vi raccomando di spostare la lettiera in un posto accessibile solo ai felini. 

Cosa succede se il cane mangia feci di gatto?

Esistono poi cani attratti dagli escrementi degli altri ospiti della casa in cui vivono, in particolar modo di quelli dei gatti: ciò è spiegabile con il fatto che il gatto mangia cibo più saporito rispetto al cane, quindi con un odore decisamente più intenso, che il cane grazie al suo olfatto sopraffino riesce a captare anche nelle deiezioni. Quando il cane mangia le feci del gatto, oltre agli escrementi ingerisce anche una notevole quantità di sabbietta della lettiera, il che può avere ripercussioni negative sul suo stato di salute, rischiando di contrarre parassiti o sviluppare disturbi gastrointestinali. Quindi, se avete cani e gatti in casa, vi raccomando di spostare la lettiera in un posto accessibile solo ai felini.  

Anche durante la passeggiata può accadere che il nostro amico si imbatta nei “prodotti” di un gatto o, perché no, di un cane che si nutre con i nostri avanzi, e ne sia irresistibilmente attratto. Aggiungiamo poi il dato di fatto che alcune razze, come ad esempio i Retriever, sono particolarmente inclini a questa abitudine. 

Quali prodotti dare al cane che mangia le proprie feci?

Esiste in commercio un prodotto molto efficace dare al cane quando mangia le proprie feci: si tratta di un integratore (non è un farmaco) in polvere facilmente reperibile nei negozi specializzati o in farmacia.  

In generale, per evitare che questo comportamento, è fondamentale non sgridare o punire il cane quando sporca in casa. Inoltre, aumentare l’esercizio fisico del cane, come passeggiate, gioco, corse, è una buona cosa. Fare molto moto è appagante, e poi probabilmente penserà solo a riposarsi.  

Può essere utile anche l’accorgimento di suddividere i pasti del cane più volte al giorno: se il cane mangia una sola volta, nell’arco della giornata potrebbe poi avere fame, e in mancanza di altro potrebbe ricorrere ad assaggiare persino delle feci. Potete valutate anche i giochi-dispenser di cibo (il “kong” è il più semplice da reperire e anche uno dei più efficaci). 

Cosa fare se il cane mangia le feci quando fa la passeggiata?

Se invece il cane mangia le feci quando passeggia, oltre ovviamente a tenere ben aperti gli occhi, molto può fare l’abituarlo al “guarda”, cosa che si può facilmente insegnarli anche a casa mettendo a terra qualsiasi oggetto che attiri il cane (giochi, cibo ecc.) e premiandolo ogni volta che riusciamo a distogliere la sua attenzione dalle sue mire e a portarla su di noi.  

L’unica difficoltà di questo esercizio sta nel dettare bene i tempi del nostro intervento, che deve assolutamente anticipare la sua azione, e non seguirla, altrimenti si corre il rischio di vedere tutto il nostro lavoro vanificato. Quindi come al solito raccomando pazienza, costanza, coerenza e dolce fermezza. 

Perché i cani mangiano gli escrementi umani? 

Noi umani mangiamo in maniera molto varia e saporita, cosa che i cani riescono a riconoscere attraverso l’olfatto. Per cui può capitare che, come per quanto riguarda le feci dei gatti, i cani trovino molto invitante “assaggiare” i nostri escrementi. Inoltre, non dobbiamo dimenticare che, come dimostrato da recenti studi, nei cani randagi a volte le feci umane rappresentano una cospicua percentuale della loro dieta.

Perché il mio cane gioca con la cacca?

Per i nostri amici a quattro zampe ogni occasione è buona per attirare la nostra attenzione o per “provocarci”: anche giocare con la cacca è una di queste. Può capitare infatti che l’atto assolutamente civile e responsabile di raccogliere prontamente i suoi escrementi lo porti a pensare che per noi sia qualcosa di parecchio importante, al punto di contendercelo innescando il gioco della fuga, come fa con i nostri calzini e le nostre scarpe.

Perché i cani leccano la propria cacca?

I cuccioli nei primi giorni di vita vengono tenuti costantemente puliti dalla mamma, che li lecca in continuazione e fa lo stesso con le loro feci. Per questo motivo, se un cane lecca la propria cacca, potrebbe trattarsi di un comportamento appreso, perché imita quanto vissuto da piccolo. Solitamente, una volta cresciuto, il cane smette di farlo autonomamente.

Paolo Bosatra, educatore cinofilo di Ca’ Zampa 

Porta il tuo pet alla clinica di Ca’ Zampa! 

 

Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati

Foto CA' ZAMPA

CA' ZAMPA, POLO DI ECCELLENZA DI STRUTTURE VETERINARIE

Ca’ Zampa è un polo italiano di eccellenza nel settore della medicina veterinaria. Nato nel 2019, il Gruppo si è consolidato come leader nel fornire servizi altamente specialistici e di qualità per la salute e il benessere di tutti gli animali domestici. La rete è composta da quasi 50 strutture veterinarie con cui offrire servizi di medicina specialistica, chirurgia avanzata, anestesia e terapia del dolore, diagnostica per immagini avanzata e medicina innovativa al servizio del benessere di tutti gli animali domestici, per cure personalizzate e di qualità. Ca’ Zampa offre una vasta gamma di servizi dedicati al completo benessere degli animali domestici. Questi includono anche la toelettatura, l’educazione cinofila, la vendita di diete e prodotti specifici, oltre a servizi all’avanguardia come la telemedicina e la copertura assicurativa sanitaria per gli animali domestici.

Ca’ Zampa è un Gruppo certificato secondo gli standard ISO 9001 e le Buone Pratiche Veterinarie dell’ANMVI, considerati il riferimento d’eccellenza nel settore veterinario. Inoltre, è una Società Benefit, impegnata da sempre nel sensibilizzare i proprietari di animali domestici e la comunità nel loro insieme riguardo alle necessità dei loro compagni a quattro zampe.

Per saperne di più clicca qui