Skip to Content
image description

Cagnolina abbandonata partorisce un unico, maxi cucciolo: ma nessuno si era accorto che fosse incinta

Salem, una cagnolina abbandonata e salvata dai volontari dell’Happy Tails Canine Rescue, si stava già preparando alla sua nuova vita con la famiglia adottiva, quando un controllo veterinario ha svelato un particolare inaspettato: era incinta, e di un unico cucciolo, un evento rarissimo tra gli animali. La “Singleton Puppy Syndrome” non è una patologia pericolosa, ma richiede particolari attenzioni per evitare che il cucciolo sviluppi disturbi comportamentali da adulto

di Pietro Santini
apertura

Sembrava avere tutti i connotati di una tipica (purtroppo) storia di abbandono e invece questa vicenda ha preso una piega del tutto inaspettata.

È accaduta in Mississippi, dove una famiglia ha deciso che il proprio cane era diventato un peso e, come si farebbe con un oggetto qualsiasi, l’ha “regalata” ai vicini.

Questi ultimi, non potendo occuparsi dell’animale, hanno chiesto l’aiuto dei volontari di Happy Tails Rescue, un’associazione che ha già salvato oltre 140 cani, trovando loro una nuova famiglia. 

Salem, questo il nome della cagnolina, non godeva di buona salute quando è arrivata al rifugio. Visibilmente malnutrita e con vermi intestinali, aveva bisogno innanzitutto di controlli veterinari approfonditi e di cure rapide, per poi procedere con l’intervento di sterilizzazione.

Nel frattempo, date le numerose richieste di adozione ricevute, Salem era stata affidata a una famiglia e si stava già preparando ad una nuova vita assieme agli altri due cani di casa. Durante una delle consuete visite pre-operatorie, è emersa però una sorpresa inimmaginabile: Salem era incinta!

per Interno
Quando è arrivata al Happy Tails Canine Rescue, Salem era malnutrita e piena di vermi intestinali, ma nessuno poteva immaginare che fosse anche incinta.

E non finisce qui. Dall’ecografia si è scoperto che nel suo grembo non c’era una comune cucciolata di quattro o cinque cani, bensì un un solo cane… di dimensioni XL!

La notizia ha lasciato la famiglia adottiva senza parole: Salem non solo era incinta, ma stava per diventare madre di un solo cucciolo, un evento straordinariamente raro tra gli animali, conosciuto come Singleton Puppy Syndrome.

La Singleton Puppy Syndrome non è una patologia pericolosa per la salute della madre, anche se le cause scatenanti sono ancora poco chiare, ma le conseguenze, seppur non gravi, sono visibili principalmente sul cucciolo.

Può verificarsi infatti che una cagna non più giovane sia affetta da questa sindrome, anche se è soprattutto la genetica a determinare questo fenomeno, con alcune razze più predisposte a partorire un singolo cucciolo rispetto ad altre.

per interno
La nuova famiglia di Salem è molto numerosa, ci sono due bambini e altri due cani.

Gli effetti sul “figlio unico” possono non essere immediati, ma sono sicuramente visibili quando cresce. Ad esempio, un “singleton puppy” tende più facilmente a sviluppare disturbi comportamentali, come ansia e aggressività, in età adulta. La mancanza di interazioni con simili e coetanei nei primi mesi di vita, fondamentali per la sua formazione e il suo apprendimento, rappresenta un fattore determinante.
Anche il fatto di non sviluppare competizione con i fratelli per accedere al cibo, con il latte materno sempre disponibile, può trasformarsi in uno svantaggio per il piccolo, che tenderà a nutrirsi più spesso rischiando di sviluppare patologie gastrointestinali e persino l’obesità.

È naturale che soggetti di questo tipo debbano ricevere maggiori attenzioni da parte dei proprietari. Accorgimenti come insegnare fin da subito al cane le regole di socializzazione e inserirlo in contesti in cui potersi confrontare con altri quattrozampe sono essenziali per far sì che capisca come rapportarsi con il mondo circostante.

Proprio per questo motivo, la nuova famiglia di Salem, composta da due bambini oltre ai due cani già menzionati, ha deciso di lasciare alla cagnolina tutto il tempo necessario per accudire la sua cucciola e accompagnarla allo svezzamento, ma poi aiuterà Happy Tails Rescue a trovarle una nuova casa che la accolga per sempre e che sia pronta a darle tutte le attenzioni che merita.

La piccola, se così si può definire, si chiama Astrid e somiglia più a un cucciolo di orso polare che a un cane appena nato e sta già conquistando tutti. Secondo Christina Gómez, la fondatrice di Happy Tails, Astrid è “Moo Deng in versione orso polare”, riferendosi al simpatico baby-ippopotamo diventato virale sul web.

Ci auguriamo che anche Astrid possa trovare una famiglia capace di offrirle l’amore e la sicurezza che Salem sta riscoprendo, accompagnandola in ogni passo del suo cammino verso una vita piena e felice.

In apertura: Mamma Salem con la sua piccola, grande Astrid nella nuova casa.

Foto: Facebook / Happy Tails Canine Rescue

Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati