Skip to Content
image description

Francesca Garrone

Foto Francesca Garrone

Il Veterinario

Francesca Garrone

Nata a Vigevano, si è laureata all’Università Statale di Milano in Medicina Veterinaria si trasferisce a Roma e inizia subito a svolgere attività libero professionale in diversi ambulatori. Approfondisce poi le sue conoscenze nel campo della dermatologia collaborando con rinomati specialisti del settore. Si appassiona alla materia e frequenta svariati corsi di aggiornamento, con particolare riferimento all’allergologia.
Dal 2005 è socia dell’ambulatorio “Veterinaria Trieste” di Roma, dove tuttora esercita la professione.
E’ autrice del libro “Prendiamo un cucciolo” (Cairo editore) scritto a quattro mani con la collega veterinaria e amica Chiara Giordano.
A parte il lavoro, il suo hobby del cuore è il giardinaggio.

  • L’ipotiroidismo nel cane

    Il cane ipotiroideo tende ad essere letargico, affaticato e obeso. Il suo manto si presenta in brutte condizioni, il pelo è rado e la cute sottile. Una corretta diagnosi è necessaria per impostare la terapia adeguata, che garantisce all’animale un’ottima qualità della vita. Ecco i consigli del nostro veterinario Francesca Garrone per la gestione di questa malattia comune tra i nostri quattrozampe

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • Differenza fra starnuto e starnuto inverso nel cane

    Vi sarà certamente capitato di sentire il vostro cane starnutire, proprio come succede a noi quando siamo raffreddati. Ma i cani fanno anche uno starnuto… al contrario, cioè inspirano in modo decisamente rumoroso. Si chiama starnuto inverso e possono farlo anche per alcuni minuti consecutivi, in genere mettendo in allerta il proprietario. In questo articolo trovate tutto ciò che dovete sapere di questa manifestazione del vostro cane, e perché in genere non deve preoccuparvi

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • apertura Video

    Cosa fare quando il gatto ha la forfora

    La comparsa di forfora nel gatto non è motivo di allarme, almeno non necessariamente. Il nostro veterinario Francesca Garrone, spiega che questo fenomeno può essere causato da fattori comuni come un ambiente secco o una dieta sbagliata, oppure potrebbe essere semplicemente legato all’età. Tuttavia, se il sintomo persiste o si accompagna ad altri segnali come prurito o perdita di pelo, è consigliabile consultare un esperto per ulteriori accertamenti

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • Video

    Il tuo cane russa?  

    In alcune razze, come carlini o bulldog, purtroppo è un sintomo frequente, a causa di tipici problemi respiratori. Ci sono però anche altri casi in cui questo fastidioso sintomo può presentarsi. Scopri quali sono e come affrontare il problema nell’articolo del nostro veterinario Francesca Garrone

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • apertura Video

    Che cos’è l’alopecia ciclica dei fianchi?

    Questa condizione dermatologica, che colpisce razze specifiche come bulldog inglesi e lagotti, si manifesta con perdita di pelo localizzata e cambiamenti cutanei. Nonostante l’aspetto preoccupante, la patologia non causa dolore all’animale ed è principalmente un problema estetico. Le caratteristica distintiva è il suo andamento ciclico: compare in alcuni mesi dell’anno per poi scomparire e il pelo ricresce spontaneamente

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • La piometra nel cane e nel gatto

    Il nostro veterinario Francesca Garrone ci parla di una condizione che, se trascurata, può mettere a rischio la vita delle femmine di cane e di gatto non sterilizzate. Imparare a riconoscere i segnali nascosti, comprendere l’importanza della prevenzione e il ruolo cruciale che ogni proprietario ha, sono elementi essenziali nella salvaguardia del benessere del proprio animale

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • Cos’è la tosse dei canili? 

    Esploriamo assieme al nostro veterinario Francesca Garrone un fenomeno comune ma spesso frainteso nel mondo canino. Questa condizione respiratoria, altamente contagiosa, si diffonde rapidamente tra i nostri amici a quattro zampe, colpendo in particolare quelli che frequentano aree affollate. Caratterizzata da una tosse secca e insistente, può essere causa di preoccupazioni nei proprietari. Sebbene spesso si risolva spontaneamente, è fondamentale non sottovalutarla e consultare un esperto per garantire il benessere del proprio compagno peloso

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • apertura Video

    Cosa succede se il cane ingerisce del cioccolato?

    Inizia con questo reel il nuovo format del nostro veterinario, che risponde alle vostre domande. La salute dei nostri compagni a quattro zampe è sempre in cima ai nostri pensieri. La dottoressa Francesca Garrone affronta un timore comune: scopriamo perché il cioccolato può rappresentare un rischio per i nostri amici pelosi, quali sono i fattori da considerare e come agire in tali situazioni. Un’analisi approfondita che offre tranquillità e conoscenza

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • La rogna nel cane: come riconoscerla e cosa fare 

    Quando i nostri amici a quattro zampe soffrono di fastidiose patologie cutanee, è naturale preoccuparsi. Approfondiamo assieme al nostro veterinario Francesca Garrone, due forme particolari, esplorando cause, sintomi e trattamenti. Impariamo a riconoscere i segnali e capiamo quando consultare un esperto, acquisendo gli strumenti per gestire al meglio la salute del nostro fedele compagno con consapevolezza e serenità

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • L’esame Holter nel cane

    Indossato comodamente per 24 ore, questo strumento registra l’attività del cuore, rivelando problemi nascosti che una breve visita potrebbe non cogliere. Dalla fatica insolita alle sincopi improvvise, offre ai veterinari preziose informazioni per cure mirate. Unendo tecnologia e cura degli animali, questo piccolo apparecchio promette di migliorare la vita dei nostri fedeli compagni, aprendo nuove frontiere nella medicina veterinaria. Ecco il punto di vista del nostro veterinario Francesca Garrone

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone