Skip to Content
image description

Francesca Garrone

Foto Francesca Garrone

Il Veterinario

Francesca Garrone

Nata a Vigevano, si è laureata all’Università Statale di Milano in Medicina Veterinaria si trasferisce a Roma e inizia subito a svolgere attività libero professionale in diversi ambulatori. Approfondisce poi le sue conoscenze nel campo della dermatologia collaborando con rinomati specialisti del settore. Si appassiona alla materia e frequenta svariati corsi di aggiornamento, con particolare riferimento all’allergologia.
Dal 2005 è socia dell’ambulatorio “Veterinaria Trieste” di Roma, dove tuttora esercita la professione.
E’ autrice del libro “Prendiamo un cucciolo” (Cairo editore) scritto a quattro mani con la collega veterinaria e amica Chiara Giordano.
A parte il lavoro, il suo hobby del cuore è il giardinaggio.

  • apertura Video

    Come proteggere il cane dalla leishmaniosi

    La leishmaniosi è una grave malattia trasmessa dai pappataci, che può causare danni agli organi interni e compromettere seriamente la salute del cane. Per prevenirla, è fondamentale agire in modo mirato: le vaccinazioni invernali rappresentano un importante strumento di protezione, da affiancare all’uso di repellenti specifici contro i parassiti

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • Il calore del cane

    Il calore nel cane è la fase in cui la femmina diventa fertile, solitamente a partire dai 6 mesi di età, con due cicli all’anno. Durante questa fase, possono comparire perdite di sangue e cambiamenti comportamentali, come nervosismo o irrequietezza. È importante gestire il calore evitando il contatto con altri cani e utilizzando mutandine per prevenire disagi in casa

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • apertura Video

    La tigna del gatto: cos’è, i sintomi e la cura

    La tigna è una malattia infettiva causata da funghi patogeni che colpisce la cute, il pelo e le unghie, e può essere trasmessa dagli animali all’uomo. Nei gatti, si manifesta con zone prive di pelo, spesso circolari, e sintomi come croste, prurito e forfora. È altamente contagiosa, sia per contatto diretto che attraverso l’ambiente. La diagnosi precoce e un trattamento tempestivo, con terapie antifungine e un’accurata decontaminazione degli ambienti, sono essenziali per guarire l’animale e prevenire ulteriori infezioni

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • apertura Video

    L’otite nel cane: come riconoscerla e curarla 

    L’otite esterna è una patologia comune che colpisce il condotto uditivo del cane, spesso favorita dalla particolare conformazione a “L” dell’orecchio. Tra i sintomi principali ci sono eccesso di cerume, scuotimento della testa, dolore e grattamento. Una diagnosi tempestiva è fondamentale per prevenire complicazioni e alleviare il disagio del cane

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • L’asma felina: come si manifesta e come curarla

    Anche i gatti possono soffrire di asma, una patologia cronica che colpisce le vie aeree profonde. Sebbene non esista una cura definitiva, una terapia adeguata permette al gatto di condurre una vita normale. I sintomi principali includono tosse ricorrente, difficoltà respiratorie e comportamenti insoliti. Una diagnosi precoce e una gestione attenta con farmaci e accorgimenti ambientali sono essenziali. Con cure adeguate, l’aspettativa di vita di un gatto asmatico può essere quasi equivalente a quella di un gatto sano

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • apertura Video

    Mancanza di pelo sulle zampe del gatto

    L’assenza di pelo in uno o in entrambi gli arti del gatto rappresenta una spia del granuloma lineare: una lesione bianco giallastra che si manifesta soprattutto negli esemplari più giovani.
    Il nostro veterinario Francesca Garrone ci mostra come riconosce questa lesione e i comportamenti da adottare per evitare l’aggravarsi del problema.

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • Perché il cane beve molta acqua

    Se avete notato che la ciotola dell’acqua del vostro cane è sempre vuota, potrebbe essere un campanello d’allarme. Un aumento improvviso della sete, noto come polidipsia, spesso accompagnato da un’eccessiva produzione di urina (poliuria), può essere il sintomo di una patologia sottostante, alcune delle quali anche gravi, come diabete, sindrome di Cushing o insufficienza renale

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • Video

    Cosa non dare da mangiare ai cani durante le feste? 

    Chi di voi non ha la tentazione di allungare al cane o al gatto “solo un bocconcino” mentre siete a tavola? Ricordate che certi alimenti tipici del nostro menu di Natale per loro possono essere anche molto pericolosi. Dal cioccolato al panettone, passando per uvetta e frutta esotica, scoprite cosa va evitato grazie ai consigli del nostro veterinario.

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • apertura Video

    L’epifora: lacrimazione scura negli occhi del gatto

    Un segnale apparentemente innocuo, come la lacrimazione che scurisce il pelo intorno agli occhi, può nascondere cause più complesse. Questo fenomeno, spesso osservato nei cani e nei gatti, è legato a una condizione chiamata epifora, che può essere cronica e, in alcuni casi, associata a patologie oculari. Il nostro veterinario Francesca Garrone ci spiega perché non va trascurata e quali passi seguire per garantire il benessere del nostro amico a quattro zampe

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
WordPress Ads