Skip to Content
image description

Francesca Garrone

Foto Francesca Garrone

Il Veterinario

Francesca Garrone

Nata a Vigevano, si è laureata all’Università Statale di Milano in Medicina Veterinaria si trasferisce a Roma e inizia subito a svolgere attività libero professionale in diversi ambulatori. Approfondisce poi le sue conoscenze nel campo della dermatologia collaborando con rinomati specialisti del settore. Si appassiona alla materia e frequenta svariati corsi di aggiornamento, con particolare riferimento all’allergologia.
Dal 2005 è socia dell’ambulatorio “Veterinaria Trieste” di Roma, dove tuttora esercita la professione.
E’ autrice del libro “Prendiamo un cucciolo” (Cairo editore) scritto a quattro mani con la collega veterinaria e amica Chiara Giordano.
A parte il lavoro, il suo hobby del cuore è il giardinaggio.

  • Video

    Le pulci in inverno nel cane e nel gatto

    I prodotti antiparassitari vanno dati solamente nel periodo primaverile ed estivo o no? I parassiti muoiono o sopravvivono alle temperature invernali? Quante volte vi siete posti queste domande per il benessere del vostro amico a quattro zampe? Ecco la risposta del nostro veterinario, Francesca Garrone

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • apertura Video

    Perché il gatto morde quando giochiamo?

    Le motivazioni che spingono i nostri amici felini a mordere o a reagire in maniera aggressiva quando giochiamo oppure li coccoliamo sono molteplici. Dalla poca abitudine dei cuccioli al contato fino alle patologie latenti, passando per meccanismi di difesa, l’approfondimento del nostro veterinario Francesca Garrone offre ai proprietari gli strumenti per comprendere e gestire queste situazioni comuni imparando anche a riconoscere eventuali segnali di malessere

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • Cos’è la coda incarcerata nei bulldog e cosa è utile sapere

    Un problema insidioso può minare il benessere dei nostri amici a quattro zampe, nello specifico i cani brachicefali, compromettendo la loro serenità e salute. Dietro un apparente disagio si nasconde infatti una condizione complessa che richiede attenzione e cure tempestive. Scopriamo insieme al nostro veterinario Francesca Garrone i segreti di questa delicata problematica che colpisce una razza canina molto diffusa e amata, per comprendere come proteggere i nostri quattrozampe, garantendo loro una vita felice e priva di sofferenze

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • Che cos’è la splenectomia nel cane e nel gatto?

    La chirurgia per la rimozione della milza rappresenta una procedura complessa che si rende necessaria in caso di tumori, traumi o torsioni dell’organo. Pur essendo una soluzione salvavita, richiede un’attenta valutazione delle condizioni dell’animale e un monitoraggio rigoroso nel periodo post-operatorio. Il nostro veterinario Francesca Garrone ci mostra quali sono le patologie più frequenti nei cani e nei gatti, le razze più predisposte e come una diagnosi precoce possa fare la differenza nella gestione di queste condizioni critiche

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • apertura Video

    Il mio gatto deve essere vaccinato contro la FeLV?

    Se il tuo gatto vive all’esterno è fondamentale che venga regolarmente vaccinato contro la leucemia virale felina (FeLV). Questa malattia infettiva si trasmette da gatto a gatto attraverso contatti diretti o ferite da morso e può avere anche esito letale. Ecco il parere del nostro veterinario Francesca Garrone

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • apertura Video

    L’ozonoterapia veterinaria: benefici e applicazioni

    Il nostro veterinario Francesca Garrone spiega questa pratica alternativa sempre più diffusa in medicina veterinaria, impiegata per curare diverse patologie anche negli animali. Combatte infezioni e numerosi tipi di infiammazioni, stimola il sistema immunitario e migliora la circolazione. Solitamente non richiede anestesia per gli animali docili, ma è fondamentale affidarsi a veterinari esperti che intervengano solo dopo diagnosi.

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • Tutti i sintomi delle malattie prostatiche del cane

    I più colpiti sono i quattrozampe non castrati: l’80% di loro è soggetto a patologie relative a questa ghiandola. In genere hanno più di 5 anni e una vita sessuale intensa. Ma anche gli esemplari castrati possono ammalarsi. I sintomi sono evidenti e conoscerli è importante perché queste patologie possono essere curate. La spiegazione del nostro veterinario.

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • apertura Video

    L’epulide nel cane: sintomi e cura

    Seppur innocui, questi rigonfiamenti gengivali possono rappresentare un serio problema per il benessere dei nostri animali domestici. L’unico modo per alleviare i fastidi del nostro fedele compagno è rimuovere definitivamente le epulidi con un intervento chirurgico. Il veterinario Francesca Garrone ci spiega come riconoscere precocemente i segnali di allarme e prenderci cura della salute orale di Fido

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
  • Il raffreddore del gatto

    Proprio come per noi umani, i sintomi sono starnuti e naso che cola. La rinotracheite felina da herpesvirus è una delle forme più frequenti a carico delle vie respiratorie nei nostri gatti. Se non ci sono complicanze, in genere si risolve da sola. Attenzione però alla eventuale comparsa di infiammazione agli occhi, soprattutto nei gattini: può essere pericolosa. Lo spiega il nostro veterinario Francesca Garrone.

    Foto Francesca Garrone
    Il Veterinario Francesca Garrone
WordPress Ads