La presenza di almeno due esemplari di Pallas è stata documentata per la prima volta. Si tratta di felini selvatici e decisamente rari.
Alcuni utensili antichi che sembrava fossero opera di uomini primitivi potrebbero essere stati creati dai primati. È quanto sospetta una ricerca dell’Istituto nazionale di antropologia di Buenos Aires.
Lo sostiene uno studio sul cervello di questi temibili dinosauri. Secondo gli autori questi feroci ed enormi lucertoloni erano dotati di un’intelligenza simile a quelle dei primati moderni.
Uno studio condotto su oltre 26 diverse razze e più di 4mila felini domestici ha rivelato quali sarebbero i più dotati.
È possibile raccogliere e analizzare il loro DNA senza disturbarli. Una pratica che può essere utilizzata per acquisire informazioni genetiche di tutta la fauna selvatica.
Le unità cinofile di Soccorso alpino, Vigili del fuoco e Guardia di Finanza, sono state impegnate per giorni sull’isola colpita dalla frana. Questi quattrozampe sono specializzati nella ricerca in caso di catastrofi.
Lo studio dell’Università del Sussex smonta la proverbiale indifferenza felina. In realtà i mici ci comunicano vicinanza di continuo: lo fanno sbattendo le palpebre o rispondendo così allo stesso gesto compiuto da una persona.
La labrador della Marina militare che aveva collaborato come nessun altro ai soccorsi dopo il terribile terremoto del 2017 se ne è andata a 13 anni. Era «il simbolo della speranza nei momenti più difficili».
L’agenzia di spionaggio statunitense ha comunicato il suo coinvolgimento economico in un progetto per riportare in vita specie che non esistono più. L’obiettivo in realtà non sono tanto gli animali, quanto le tecnologie impiegate in questa ricerca biologica.
La prova arriva da un esperimento condotto dai ricercatori dell'Università di Parigi-Nanterre. I mici hanno reazioni precise quando il padrone si rivolge a loro, e lo dimostrano modificando di conseguenza il proprio atteggiamento.