È possibile raccogliere e analizzare il loro DNA senza disturbarli. Una pratica che può essere utilizzata per acquisire informazioni genetiche di tutta la fauna selvatica.
Sono più facilmente reperibili delle zanne di elefante e anche più facili da "piazzare”, perché costano meno. Così questi enormi erbivori sono diventati le prede preferite dei bracconieri.
Dagli studi sui pachidermi potrebbero arrivare novità anche per la salute degli uomini. Il loro segreto risiede nella proteina “p53” che rende questi animali più resistenti ai tumori.
Tra febbraio e ottobre hanno perso la vita a causa della siccità oltre 200 elefanti e centinaia tra zebre, gnu e giraffe. È una vera e propria emergenza: la speranza è che dalla Cop 27 escano azioni concrete, non solo promesse.
Il nome della cucciola è stato scelto dallo zoo di Whipsnade in onore della sovrana scomparsa. Proprio The Queen nel 2017 aveva conosciuto Donna, la mamma della cucciola, e si era intrattenuta con lei offrendole una banana.
Discendente del vecchio mammut, non solo resiste al cambiamento climatico, ma aiuta a contrastarlo nutrendosi di un particolare tipo di piante.
La distruzione dell’habitat e il bracconaggio ne mettono a rischio la sopravvivenza. Per la corsa alle loro zanne ne vengono uccisi 20mila l’anno. Ma ora grazie alle nuove tecnologie si punta a salvaguardare gli ultimi 415mila pachidermi.