L’intelligenza del cane: l’animale capisce se una persona è affidabile
Secondo uno studio effettuato in Giappone, i cani sarebbero in grado di trarre conclusioni circa l’affidabilità delle persone e di comportarsi di conseguenza.
Secondo uno studio effettuato in Giappone, i cani sarebbero in grado di trarre conclusioni circa l’affidabilità delle persone e di comportarsi di conseguenza.
I gatti rilasciano sostanze chimiche dette “feromoni”, che servono a comunicare con gli individui della stessa specie. Si tratta della trasmissione di informazioni precise che si percepiscono attraverso il fiuto.
Fare attività di problem solving aiuta il cane a sviluppare le capacità cognitive. Questi esercizi di attivazione mentale sono proposti sotto forma di gioco e, per i cani con problemi di insicurezza, diventano una vera e propria terapia.
Il gattino, fin dai primi giorni di vita, inizia un percorso di sviluppo comportamentale importante. Ecco le quattro fasi di crescita: dal periodo prenatale al raggiungimento della maturità.
Tra i sensi del cane, il tatto gli permette di esplorare l’ambiente, percepire la presenza di ostacoli e di altri esseri viventi e le loro caratteristiche. Un contatto fisico gradito ha in genere un effetto calmante sul cane, sia cucciolo sia adulto.
Esistono diverse tipologie di tosse nel cane, tra queste quella cardiaca è sintomo di patologie cardiache, mentre quella batterica è dovuta a un’infezione. Se la tosse persiste, è frequente e causa difficoltà respiratoria, è bene contattare il veterinario.
Secondo alcune credenze, la sterilizzazione del gatto comporterebbe lo sviluppo di apatia o poco interesse al gioco. Niente di più sbagliato! Il cambiamento principale si riscontra nell’aumento dell’appetito.
Quando il gatto mangia con voracità, succhia e ingerisce tessuti o si lava continuamente potrebbe aver sviluppato un disturbo compulsivo. Capire le cause, grazie all’aiuto del veterinario, permette di controllare questa patologia.
La dispnea corrisponde a una difficoltà respiratoria che non va sottovalutata, in quanto può essere indice di un problema grave. Una comune causa di dispnea è l’edema polmonare, una pericolosa condizione patologica determinata dall’accumulo di liquidi nei polmoni.
Nel cane, questi sono importanti parametri vitali da tenere sotto controllo in caso di emergenza. La loro misurazione va eseguita possibilmente con il cane a riposo e può variare anche per cause fisiologiche.