Skip to Content
image description

“Miracolo” in Thailandia: nati a sorpresa due gemelli di elefante

Nel villaggio Ayutthaya Elephant Palace, un’elefantessa di 36 anni ha dato alla luce una coppia di splendidi gemelli, un maschio e una femmina. Questo evento è stato descritto dai custodi del centro come un caso unico e rarissimo: secondo il governo thailandese, si tratta del terzo parto gemellare in tutto il mondo. Anche in questo Paese asiatico, però, gli elefanti sono in pericolo a causa del bracconaggio e della distruzione del loro habitat naturale

di Filippo Bocchini
apertura

Ci troviamo in Asia, più precisamente in Thailandia centrale, dove di recente all’Ayutthaya Elephant Palace and Royal Kraal – conosciuto in zona come il “villaggio degli elefanti”- ha avuto luogo un evento davvero straordinario: un’elefantessa di 36 anni di nome Chamchuri ha dato alla luce ben due gemelli.

Si è trattato di una sorpresa straordinaria. Era il giorno del parto di Chamchuri e senza complicazioni è nato un bellissimo esemplare maschio. Lo staff del centro si stava occupando di rialzare e pulire il cucciolo, quando un rumore ha destato la loro attenzione. Il personale è rimasto letteralmente a bocca aperta: Chamchuri stava partorendo un secondo cucciolo, questa volta femmina!

La reazione immediata della madre non è stata però delle migliori. L’elefantessa infatti, chiaramente spaventata da quanto appena accaduto, ha subito assunto un comportamento pericoloso, iniziando a tirare in modo istintivo calci a uno dei suoi cuccioli. Di fronte alla scena, Sharin Somwang, uno dei custodi del parco, è intervenuto per proteggere il piccolo, finendo addirittura per rompersi una gamba. In un’intervista alla BBC, lo stesso custode ha raccontato che questi comportamenti possono accadere e che “non è così raro che la madre cerchi di dare un calcio o di spingere il cucciolo”; è stata proprio la sua esperienza che lo ha convinto ad agire immediatamente.

Nonostante l’iniziale atteggiamento di Chamchuri, la nascita dei due gemelli è stato un evento davvero straordinario per cui Sharin e tutti gli altri custodi hanno espresso gioia ed entusiasmo. Nell’intera comunità dei mahout (così vengono chiamati localmente i custodi degli elefanti), questo parto è considerato infatti quasi un “miracolo”: secondo le ricerche dell’organizzazione Save the Elephants, solo l’1% delle gravidanze risulta essere gemellare, e ancora più raro è il caso di un parto di gemelli che vede un maschio e una femmina insieme.

I due elefantini – che secondo l’usanza Thailandese sono stati battezzati a 7 giorni dalla nascita – ora stanno bene e sono tenuti al sicuro: la femmina, un po’ più piccola del normale, pesa circa 55 kg, mentre il maschio, un po’ più robusto e pesante, ha raggiunto i 60 kg. Con il passare dei giorni, la vita di questi due splendidi animali è diventata ben presto di grande interesse pubblico, portando molti visitatori del parco a volerli incontrare dal vivo e aumentando la loro visibilità sui social media.
Sulla sua pagina Facebook, il centro ha pubblicato tanti post che vedono i tre elefanti protagonisti e molte dirette streaming che hanno raccontato il parto eccezionale e descrivono la vita dei due gemelli.

In Thailandia gli elefanti sono considerati sacri e un simbolo nazionale. Ci sono voluti anni, tuttavia, prima che il governo intervenisse per la loro salvaguardia: prima del 1989 erano utilizzati infatti per le attività di disboscamento e in seguito sono stati sfruttati prevalentemente per spettacoli di intrattenimento.
Ad oggi la Thailandia ospita una delle più grandi popolazioni di elefanti impiegati per il turismo, la maggior parte dei quali di proprietà privata. Secondo l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, inoltre, gli elefanti asiatici sono in pericolo a causa del bracconaggio e della progressiva distruzione del loro habitat naturale dovuta all’espansione agricola e urbana.

per interno
La cucciola di Chamchuri sembra preoccuparsi del pranzo, mentre il fratello gemello cerca il posto adatto per un riposino.

In tale contesto, gli sforzi per proteggere e conservare questa specie diventano quindi cruciali. La nascita dei gemelli non è solo un evento strabiliante che porta gioia e speranza, ma sottolinea anche l’importanza di questi magnifici animali e la necessità di un impegno continuo per garantire la loro sopravvivenza, sensibilizzando l’opinione pubblica e incoraggiando misure di conservazione più efficaci da diffondere in tutta l’Asia.

In apertura: L’elefantessa di 36 anni con i due gemelli che ha dato alla luce al villaggio degli elefanti in Thailandia centrale

Tutte le foto: IPA

Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati