Skip to Content
image description

Come proteggere cani e gatti dai botti di Capodanno

Mettere al sicuro i cani e i gatti dai fuochi d’artificio è un compito importante per chi possiede un animale domestico. Ecco i preziosi suggerimenti preparati dall’Oipa per prevenire situazioni spiacevoli per i nostri animali. Scopri tutti i consigli per tranquillizzarli se si spaventano, per evitare loro situazioni di stress e tutelare il loro benessere

di Noemi Costanzo
apertura

I fuochi d’artificio durante la notte di Capodanno possono essere fonte di forte stress per i nostri amici a quattro zampe. Rumori improvvisi, luci intense e vibrazioni li terrorizzano, causando reazioni di panico. Ecco alcuni consigli pratici su come proteggere cane e gatto dai botti di Capodanno, garantendo loro sicurezza e serenità. 

Come comportarsi con cane e gatto spaventati dai fuochi d’artificio 

Se il tuo cane inizia a tremare per il rumore dei fuochi d’artificio, la prima cosa da fare è mantenere la calma.  

Gli animali percepiscono le emozioni dei loro proprietari, quindi restare tranquilli li aiuterà a sentirsi meno in pericolo.  

Per evitare che l’ultimo giorno dell’anno si trasformi in dramma o tragedia per gli animali, abbiamo stilato un decalogo con le regole e suggerimenti per mettere in sicurezza e rassicurare il proprio familiare con la coda”- spiega il presidente dell’Oipa, Massimo Comparotto.  

Allo stesso tempo, facciamo appello alle forze dell’ordine affinché considerino una priorità i controlli finalizzati a far rispettare le ordinanze, non minimizzando le conseguenze, dirette e indirette, di una condotta irresponsabile da parte di chi maneggia i petardi”.  

  1. Teniamo gli animali il più lontano possibile dai festeggiamenti di Capodanno e dai luoghi in cui i petardi vengono esplosi. 
  1. Non lasciamoli soli, potrebbero avere reazioni incontrollate e ferirsi. Stiamo loro vicini, mostrandoci tranquilli e cercando di distrarli. 
  1. Non lasciamoli in giardino. Teniamo in casa o in un luogo protetto gli animali che abitualmente vivono fuori per scongiurare il pericolo di fuga. 
  1. Teniamo alto il volume di radio o televisione, chiudendo le finestre e le persiane. 
  1. Lasciamo che si rifugino dove preferiscono, anche se si tratta di un luogo che normalmente è loro vietato. 
  1. Durante le passeggiate teniamoli al guinzaglio, evitando anche di liberarli nelle aree per gli animali per evitare fughe dettate dalla paura. 
  1. Facciamo visitare l’animale da un veterinario comportamentalista affinché valuti la possibilità di una terapia di supporto. 
  1. Evitiamo soluzioni fai da te somministrando tranquillanti, alcuni sono addirittura controindicati e fanno aumentare lo stato fobico. 
  1. Organizzare una “gita fuori porta” per trascorrere il Capodanno in luoghi lontani dai centri urbani e dai rumori forti e improvvisi.  
  1. Chiediamo al nostro Comune un’ordinanza contro i botti di Capodanno e sensibilizziamo l’opinione pubblica su quanto questi inutili rumori possano essere dannosi per gli animali domestici e selvatici. 

Come non far sentire i fuochi d’artificio a cani e gatti? 

Per proteggere cane e gatto dai botti di Capodanno, è fondamentale ridurre al minimo i rumori provenienti dall’esterno. Chiudi tutte le finestre, abbassa le tapparelle e se puoi utilizza anche tende pesanti per attenuare il fragore. Puoi anche lasciare la televisione o la radio accesa con un volume moderato per creare un sottofondo rassicurante che mascheri i rumori dei fuochi d’artificio. 

Inoltre, assicurati che gli animali non possano scappare: lo spavento improvviso potrebbe portarli a cercare una via di fuga. Se hai un giardino, controlla che le porte e le recinzioni siano ben chiuse. Creare un ambiente domestico protetto e confortevole è il modo più efficace per ridurre lo stress di cani e gatti durante i festeggiamenti

Come calmare un gatto che ha paura? 

I gatti reagiscono in modo diverso rispetto ai cani quando hanno paura dei fuochi d’artificio a Capodanno.  

Solitamente i gatti cercano nascondigli silenziosi e bui. Per calmare un gatto spaventato, predisponi una zona sicura della casa, come una stanza con tapparelle abbassate e luci soffuse. Puoi collocare la sua cuccia o una coperta con il suo odore in questo spazio per aiutarlo a sentirsi protetto. 

Evita di forzarlo a uscire dal nascondiglio e mantieni un comportamento tranquillo. I gatti tendono a trovare conforto nella routine, quindi mantieni invariati i loro orari per cibo e gioco. Se il gatto è particolarmente ansioso, puoi valutare con il veterinario l’uso di feromoni calmanti. 

Botti di Capodanno: come reagiscono cani e gatti? 

I botti di Capodanno possono provocare reazioni diverse tra cani e gatti. I cani spesso manifestano paura attraverso tremori, ansia, abbai continui o tentativi di nascondersi. I gatti, invece, tendono a fuggire e a cercare un rifugio sicuro, dove restano nascosti fino a quando non si sentono nuovamente al sicuro.  

Entrambi possono subire stress prolungato, per cui è essenziale prendere precauzioni adeguate per evitare traumi. Con piccole azioni mirate, è possibile proteggere gli animali e aiutarli a superare questo momento critico. Ricorda che preparare l’ambiente domestico, mantenere la calma e garantire una routine stabile sono strategie vincenti per affrontare i botti di Capodanno con serenità. 

Prendersi cura dei nostri animali domestici significa anche prevenire situazioni di disagio. Proteggere cane e gatto dai botti di Capodanno è un gesto d’amore che farà la differenza per il loro benessere. 

Foto: IPA

Video: YouTube / OIPA

Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati

WordPress Ads