Glossario degli animali

Filtra per:

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - X - Y - Z
Cardiomiopatie
Generalità e cause

Affezioni primitive del miocardio di origine prevalentemente ignota che causano un’insufficienza cardiaca grave. Possono essere dilatative (CMD) o ipertrofiche (CMH).

Terapia

Malattia molto grave e dalla prognosi infausta. La terapia medica prevede l’uso di cardiotonici (spesso digitalici), diuretici e vasodilatatori.

Cardiopatia congenita
Generalità e cause

Malformazione del cuore e dei grossi vasi venutasi a creare durante lo sviluppo dell’embrione nell’utero materno.

Sintomi principali
  • Soffio cardiaco
  • Dispnea
  • Affaticamento anomalo
  • Cianosi delle mucose
  • Sincopi
  • Ritardo nella crescita
Terapia

Chirurgica o medica, dipende dalla gravità della malformazione.

Cataratta
Generalità e cause

Opacizzazione del cristallino che impedisce ai raggi luminosi di raggiungere la retina. Può essere congenita, ereditaria o acquisita.

Sintomi principali
  • Cristallino opacizzato
  • Perdita della vista
Terapia

Intervento chirurgico per estrarre e sostituire il cristallino.

Cheratite
Generalità e cause

Infiammazione della cornea dovuta a cause molteplici: traumi, allergie, virus, batteri, micosi ecc.

Sintomi principali
  • Perdita di trasparenza della cornea
  • Fotofobia
  • Chiusura spastica delle palpebre (blefarospasmo)
Terapia

Igiene oculare e colliri formulati in funzione della causa.

Cheratite pigmentaria
Generalità e cause

Infiammazione cronica della cornea legata a una disfunzione immunologica ereditaria. Può causare cecità.

Sintomi principali
  • Perdita di trasparenza della cornea
  • Pigmentazione
Terapia

Malattia incurabile. Può essere stabilizzata con corticosteroidi in collirio.

Cheratocongiuntivite secca (KCS)
Generalità e cause

Infiammazione in genere bilaterale di cornea e congiuntive causata da un deficit della secrezione lacrimale.

Sintomi principali
  • Occhio secco e arrossato
  • Produzione di muco denso
  • Prurito
  • Blefarospasmo
Terapia

Lavaggi oculari, lacrime artificiali e colliri antibiotici.

Cimurro (malattia di Carré)
Generalità e cause

Malattia virale infettiva e contagiosa del cane. Costituisce un vizio redibitorio; l’animale guarito può riportare danni cerebrali permanenti.

Sintomi principali
  • Febbre alta
  • Scoli oculari e nasali
  • Tosse
  • Convulsioni
  • tremori
Terapia

Manca una terapia specifica, si effettua una terapia di sostegno. Fondamentale è la prevenzione: vaccinazione e igiene dei locali.

Cistite
Generalità e cause

Infiammazione della mucosa della vescica spesso di origine batterica.

Sintomi principali
  • Minzione difficile e dolorosa
  • molto frequente ma scarsa
Terapia

Antinfiammatori non steroidei e antibiotici.

Clamidiosi
Generalità e cause

Malattia batterica infettiva e molto contagiosa del gatto. Nei soggetti giovani può essere fatale.

Sintomi principali
  • Anoressia
  • Rinite
  • Congiuntivite purulenta
  • Polmonite
Terapia

Somministrazione di antibiotici specifici (colliri o pomate oftalmiche). Vaccinazione per la prevenzione.

Coagulazione intravascolare disseminata (CID)
Generalità e cause

Disturbo dell’emostasi abbastanza frequente nel cane. Corrisponde a un’estensione del processo di coagulazione che normalmente rimane localizzato alla lesione emorragica.

Sintomi principali
  • Petecchie
  • Diarrea emorragica
Terapia

Trasfusione in caso di forte emorragia e somministrazione di farmaci anticoagulanti.