Formazione di cristalli o di calcoli (uroliti) all’interno del tratto urinario. I calcoli possono irritare le pareti vescicali causando la cistite oppure ostruire l’uretra in modo totale o parziale. Il gatto, a causa delle urine più concentrate, è soggetto più del cane alla formazione di calcoli.
Cateterismo vescicale per risolvere il blocco ed evitare l’insufficienza renale.
Infiammazione dell’iride e dei corpi ciliari, spesso secondaria a malattie infettive o parassitarie.
Terapie locali e sistemiche per la causa primaria.
Infiammazione benigna della vagina molto frequente nelle cagne impuberi. Raramente può essere correlata a un’infezione da cimurro o al vaccino che si pratica contro questa malattia.
Lavande e terapie topiche.
Accumulo di liquido nella cavità addominale. Le cause sono numerose: malattie virali, tumori, insufficienza cardiaca o epatica ecc.
Varia in funzione della causa.
Accumulo di liquido nella cavità pleurica. Le cause sono numerose: tumore, insufficienza epatica, malnutrizione, trauma ecc.
Svuotare lo spazio pleurico, curare l’infiammazione con farmaci antinfiammatori, intervenire sulla causa.