Glossario degli animali

Filtra per:

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - X - Y - Z
Acantosi pigmentaria canina
Generalità e cause

Affezione cronica della pelle di probabile origine ereditaria (frequente nel Bassotto). Si manifesta prima di un anno di età sotto forma di una macchia scura a livello delle ascelle che si estende poi a tutto il corpo. Può essere dovuta anche a dermatiti croniche ad autotraumatismo o a cause ormonali.

Sintomi principali
  • Iperpigmentazione
  • Seborrea
  • Lichenificazione
  • Alopecia
Terapia

Trattamento della causa sottostante.

Accidente cerebrovascolare (ACV)
Generalità e cause

Comparsa improvvisa di un deficit neurologico asimmetrico causata da un’emorragia intracerebrale o da un’occlusione di un vaso (ischemia) a causa di una trombosi o di un’embolia.

Sintomi principali
  • Bradicardia
  • Convulsioni
  • Midriasi
  • Paralisi unilaterali di estensione variabile
Terapia

Dipende dalla causa dell’ACV. Corticosteroidi e diuretici per contrastare l’edema cerebrale.

Aelurostrongilosi felina
Generalità e cause

Malattia provocata da un verme (Aelurostrongylus abstrusus) parassita dell’apparato respiratorio del gatto. Chiocciole e lumache sono gli ospiti intermedi.

Sintomi principali
  • Tosse cronica
  • Dispnea
  • Cachessia
Terapia

Farmaco dall’azione antielmintica.

Alopecia
Generalità e cause

Assenza di peli localizzata o diffusa simmetrica o asimmetrica. All’origine ci possono essere malattie endocrine infiammatorie parassitarie ma anche un disturbo del comportamento (alopecia autoindotta di origine psicogena).

Sintomi principali
  • Mancanza di pelo
Terapia

Terapia farmacologica adeguata alla causa. Terapia comportamentale in caso di alopecia psicogena autoindotta.

Anchiloblefaro
Generalità e cause

Saldatura parziale o totale dei bordi delle palpebre. Può essere congenita o acquisita; in questo secondo caso dipende da un’infezione batterica.

Sintomi principali
  • Palpebre tumefatte
  • Secrezioni purulente
Terapia

Separazione chirurgica delle palpebre; lavaggi oculari con soluzioni antisettiche e colliri antibiotici.

Anchilostomiasi
Generalità e cause

Malattia causata da vermi bianchi (anchilostomi) che vivono ancorati alla parete dell’intestino tenue e si nutrono di sangue (ematofagi).

Sintomi principali
  • Dimagrimento
  • Diarrea con tracce di sangue
  • Debilitazione
Terapia

Farmaco dall’azione antielmintica.

Anemia
Generalità e cause

Diminuzione del tasso di emoglobina nel sangue. Può essere causata da malattie infettive batteriche virali parassitarie carenze nutrizionali, squilibri ormonali ecc.

Sintomi principali
  • Stanchezza anomala
  • Respiro affannoso
  • Pallore delle mucose
  • Tachicardia
  • Inappetenza
Terapia

Dipende dalla causa; nei casi più gravi si rende necessaria la trasfusione.

Angiostrongilosi
Generalità e cause

Malattia causata da un verme (Angiostrongylus vasorum) parassita dell’apparato cardiovascolare del cane.

Sintomi principali
  • Dispnea
  • Apatia
  • Tosse
  • Cianosi delle mucose
  • Perdita di coscienza e crisi epilettiche (forma cronica)
Terapia

Farmaco dall’azione antielmintica.

Artrite
Generalità e cause

Infiammazione dell’articolazione. Può essere settica cioè causata da agenti infettivi come virus e batteri o sterile di origine immunologica.

Sintomi principali
  • Alterazione dello stato di salute generale
  • Zoppia
  • Gonfiore articolare
  • Dolore alla palpazione
Terapia

Antinfiammatori non steroidei corticosteroidi.

Artrosi
Generalità e cause

Distruzione della cartilagine articolare e formazione di osteofiti (escrescenze ossee). Molto frequente nei cani anziani (artrosi primaria) o nei casi di articolazioni che hanno subito traumi.

Sintomi principali
  • Rigidità e riluttanza al movimento
  • Zoppia
  • Dolore accentuato da freddo e umidità
Terapia

Antinfiammatori non steroidei. Intervento di artrodesi in caso di dolore acuto.