Cagliari: Timmy il pappagallo torna a casa dal suo terzino del cuore
Disavventura e grande spavento per il calciatore Tommaso Augello: forse in seguito a un temporale che l’aveva reso inquieto, il suo cenerino era scomparso. Anzi, era volato fuori dalla finestra. Sempre vissuto come animale domestico, all’aperto ha rischiato una brutta fine. L’angoscia è durata fortunatamente poco: la mattina dopo il volatile è tornato sul suo trespolo. E voi, sapevate che i pappagalli cenerini sono dei veri geni? Scopritelo qui
di Redazione
Grande spavento a lieto fine per il calciatore del Cagliari Tommaso Augello e per la sua fidanzata. Nei giorni scorsi la coppia, con un accorato appello via social, ha fatto sapere che il loro amato pappagallo Timmy, che da qualche tempo vive con loro, era scomparso. Letteralmente volato via.
Ha scritto la compagna del terzino: “Ho smarrito il mio pappagallo cenerino nella zona di Margine rosso, lato mare. Il pappagallo si chiama Timmy, ha un anello identificativo. Sarà sicuramente spaventato e difficilmente si farà avvicinare. Vi sarei davvero grata se, qualora lo vedeste, mi contattaste al mio numero di cellulare”. Oltre alla grande angoscia che ha colto i due giovani, c’era infatti anche la giustificata preoccupazione che Timmy – abituato da sempre alla vita domestica – all’aperto non sapesse cavarsela da solo e potesse incappare in qualche pericolo o addirittura rischiare la vita.
Molti utenti, sicuramente anche molti tifosi della squadra del Cagliari, hanno risposto all’appello fornendo consigli su come tentare di ritrovarlo e suggerendo di distribuire volantini con la foto del volatile. Lo spavento è fortunatamente durato una sola notte, anche se certo Augello e la fidanzata la ricorderanno come una delle peggiori mai vissute: il giorno dopo, infatti, Timmy è ricomparso! Pare che un temporale della sera prima possa averlo spaventato, inducendolo a lasciare il suo trespolo sicuro e a cercare rifugio altrove.
Questa disavventura finita nel migliore dei modi ci offre l’occasione di raccontare qualche sorprendente particolaità di questi pennuti, che in Italia sono presenti in molte abitazioni. Nonostante non si conosca il numero dei cenerini domestici nel nostro Pasese, dall’ultimo Rapporto Assalco-Zoomark del 2023 sappiamo però che gli italiani hanno adottato quasi 14 milioni di volatili, specie seconda per numero nelle nostre case solo ai pesci (quasi 30 milioni).
I pappagalli cenerini, dal piumaggio in genere grigio con le penne dai bordi bianchi e quelle della coda invece rosse, sono conosciuti anche come pappagalli cenerini del Congo e cenerini maggiori e sono una specie del genere Psittacus.
In seguito a studi approfonditi, condotti soprattutto dalla scienziata USA Irene Pepperberg, a questi pappagalli viene riconosciuta un’intelligenza superiore e dalle caratteristiche particolari. Le loro capacità cognitive sono in genere sorprendenti, anche per questo sono molto desiderati come uccelli domestici.
I pappagalli cenerini possono “parlare” con facilità e sembra riescano a ripetere un grande numero di parole, sicuramente diverse decine. Proprio dagli studi della dottoressa Pepperberg, che per oltre 10 anni ha lavorato a stretto contatto con un pappagallo cenerino chiamato Alex, è emerso che l’uccello era in grado di ripetere con cognizione, comprendendone il significato, circa 100 vocaboli diversi.
E le capacità cognitive di questi pappagalli non si fermano qui: le ricerche hanno infatti dimostrato che sono addirittura capaci di “inventare” nuove parole per indicare oggetti di cui non conoscono il nome, mettendo insieme altri vocabli. Facciamo un esempio chiarificatore: un esperimento ha provato che un pappagallo ha coniato la definizione “banana crackers” per indicare chipster di banana essiccata partendo da due parole che conosceva, cioè banana e crackers.
Sorprendente è dir poco: la loro intelligenza sarebbe pari addirittura a quella di un bambino di 4-5 anni
In apertura: Augello e la fidanzata mostrano felici Timmy, il loro pappagallo ritrovato.
Foto: Facebook /SOS ANIMALI QUARTU-CAGLIARI E DINTORNI
Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati