L’abitante degli abissi in Alaska: il calamaro di vetro
A 700 metri di profondità, una squadra di ricercatori ha avvistato il Taonius borealis, una specie che sorprende per una caratteristica rara: la trasparenza.
A 700 metri di profondità, una squadra di ricercatori ha avvistato il Taonius borealis, una specie che sorprende per una caratteristica rara: la trasparenza.
Vincitore del World Dog Show, questo stupendo pastore maremmano abruzzese ha ottenuto il massimo riconoscimento nel mondo canino.
Nascosti in grotte o tane naturali, questi grandi mammiferi sono in grado di sfidare la scienza per sopravvivere al freddo e alla scarsità di cibo.
A dimostralo una nuova ricerca che ha coinvolto 21 mila animali: maggiore è la socializzazione del nostro amico a quattro a zampe, più l’invecchiamento è lungo e sereno. E’ l’aspetto, fra tutti, che conta di più.
Il lancio del premio in cibo ha permesso al fotografo di scattare ai quattrozampe istantanee come queste, raccolte poi nel libro “Treats”.
Disturbi dell”‘ala dell’angelo”, malattie, squilibri ecosistemici. Ecco perché nutrire i volatili rappresenta un rischio, per la loro salute e a volte anche per la nostra.
Troppe aggressioni da parte di questa razza hanno portato il premier inglese a bandirla a partire dal 2024. Nel panico i proprietari, che provano ad assicurare un futuro ai loro cani.
Questa nuova bellissima razza è stata ottenuta da un incrocio tra huskie, pastore tedesco, lupo e numerose altre razze. A conquistare gli amanti è il suo caratteristico pelo dalle sfumature blu. E’ un cane affettuoso e docile, ma ha bisogno di fare molto movimento. Scopritelo con noi.
Dopo un iniziale blocco a giugno, il governo islandese ha ripristinato la pesca dei cetacei, non senza polemiche. Di cui si sono fatti portavoce anche certi nomi importanti dell’industria del cinema di Hollywood.
Dopo i primi mesi, la proprietaria si è accorta che il cane non cresceva. Visite su visite, problemi alla pelle e infezioni, fino alla scoperta definitiva: Zeus non crescerà mai.