Skip to Content
image description

L’inchino del saluto: quando il cane “si stiracchia”

A tutti i proprietari di cani è capitato di rientrare a casa e di essere accolti dal proprio quattrozampe che si allunga e si stira ai vostri piedi. Cosa sta facendo? Vi sta accogliendo con gioia e vi dimostra il suo affetto. Con un educatore cinofilo di Ca’ Zampa, scopriamo il significato di questo comportamento comune

di CA' ZAMPA
apertura


Quando torniamo a casa e il nostro “cane si stira” davanti a noi, con le zampe anteriori allungate, il posteriore sollevato e magari anche la coda che scodinzola, potremmo pensare che stia semplicemente facendo stretching.
In realtà, questo comportamento ha un significato più profondo ed è una forma di comunicazione canina. Lo “stiracchiarsi” che spesso il nostro cane fa quando rientriamo a casa è noto come “inchino del saluto”, un comportamento amichevole e sociale, molto simile a un nostro sorriso.

Il cane che “si stira”: una dimostrazione di affetto

Questo gesto è sì una dimostrazione di affetto: indica che il cane è felice di vederci e vuole interagire in modo positivo. È un invito al contatto, al gioco o semplicemente una manifestazione del suo stato d’animo rilassato e contento.
Nei cuccioli, questo comportamento è spesso più marcato ed è parte del linguaggio canino ereditato dai lupi.

Quali sono i motivi dell'”inchino del saluto”?

Lo stretching può avere anche una funzione fisica: dopo aver dormito o essere rimasto fermo a lungo, il cane si stiracchia per riattivare i muscoli, esattamente come facciamo noi. Tuttavia, quando questo avviene specificamente in presenza del proprietario, ha quasi sempre un valore comunicativo e sociale.

Se il cane “si stira” è un segnale di disagio?

È importante sottolineare che, nella maggior parte dei casi, questo comportamento non è un segnale di dolore o disagio. Tuttavia, se il cane si stiracchia continuamente durante il giorno, mostra rigidità, si lamenta o si comporta in modo insolito, può essere il caso di consultare il veterinario per escludere problemi articolari, addominali o muscolari.

Come comportarsi quando il cane “si stira”

Quando un cane si stira per salutarci, il modo migliore di reagire è accettare questo gesto con gioia: possiamo accarezzarlo dolcemente, parlargli con voce rassicurante o giocare con lui. Provate a rispondere all’inchino imitandolo, e vedrete scaturire tutta la gioia del vostro cane in un istante. Vi correrà intorno, vi porterà i suoi giochi, sarà pronto per scatenarsi insieme a voi.
Ignorarlo, invece, potrebbe confonderlo, specialmente se ha associato quel comportamento a una forma di contatto positivo.

In sintesi, quando il nostro cane si stira al nostro arrivo, ci sta dicendo: “Sono felice che tu sia qui!”. È una delle tante piccole meraviglie del linguaggio del corpo canino, un modo tutto suo di dire che ci vuole bene.

Paolo Bosatra, educatore cinofilo, educatore cinofilo di Ca’ Zampa

Porta il tuo pet alla clinica di Ca’ Zampa!

Foto: IPA

Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati

Foto CA' ZAMPA

CA' ZAMPA, POLO DI ECCELLENZA DI STRUTTURE VETERINARIE

Ca’ Zampa è un polo italiano di eccellenza nel settore della medicina veterinaria. Nato nel 2019, il Gruppo si è consolidato come leader nel fornire servizi altamente specialistici e di qualità per la salute e il benessere di tutti gli animali domestici. La rete è composta da quasi 50 strutture veterinarie con cui offrire servizi di medicina specialistica, chirurgia avanzata, anestesia e terapia del dolore, diagnostica per immagini avanzata e medicina innovativa al servizio del benessere di tutti gli animali domestici, per cure personalizzate e di qualità. Ca’ Zampa offre una vasta gamma di servizi dedicati al completo benessere degli animali domestici. Questi includono anche la toelettatura, l’educazione cinofila, la vendita di diete e prodotti specifici, oltre a servizi all’avanguardia come la telemedicina e la copertura assicurativa sanitaria per gli animali domestici.

Ca’ Zampa è un Gruppo certificato secondo gli standard ISO 9001 e le Buone Pratiche Veterinarie dell’ANMVI, considerati il riferimento d’eccellenza nel settore veterinario. Inoltre, è una Società Benefit, impegnata da sempre nel sensibilizzare i proprietari di animali domestici e la comunità nel loro insieme riguardo alle necessità dei loro compagni a quattro zampe.

Per saperne di più clicca qui 

 

WordPress Ads