Skip to Content
image description

La gengivite nel gatto: riconoscerla e curarla

Più comune negli esemplari adulti e in quelli immunodepressi, si tratta di un’infiammazione che colpisce Micio di frequente. Un’igiene orale corretta e quotidiana è indispensabile per prevenirla. Con l’aiuto di un veterinario di Ca’ Zampa, vediamo quali sono i sintomi e quali le terapie

di CA' ZAMPA
apertura

La gengivite felina è un’infiammazione delle gengive che può colpire gatti di tutte le età, ma è più frequente nei soggetti adulti o immunodepressi. Si tratta di una condizione piuttosto comune, spesso sottovalutata, è il primo segnale di problemi dentali più gravi.

I sintomi più evidenti della gengivite sono:

  • arrossamento e gonfiore delle gengive, spesso accompagnati da alito cattivo (alitosi),
  • salivazione eccessiva
  • difficoltà nella masticazione

Il gatto può mostrare dolore mentre mangia, rifiutare il cibo secco o smettere di alimentarsi del tutto. A volte il micio si gratta la bocca con le zampe anteriori o tende a isolarsi a causa del disagio.

Come riconoscere la gengivite felina

Per riconoscere la gengivite nel gatto, è importante osservare regolarmente la sua bocca. Se le gengive appaiono arrossate, soprattutto nella zona dove immediatamente adiacente ai denti, o se il gatto mostra segni di dolore alla palpazione del muso, è opportuno rivolgersi al medico veterinario.

Quali sono le cause della gengivite del gatto?

I fattori di rischio di questa infiammazione piuttosto comune includono:

  • una scarsa igiene orale
  • un’alimentazione inadeguata
  • infezioni virali come FIV (virus dell’immunodeficienza felina) e FeLV (virus della leucemia felina)
  • predisposizione genetica
  • presenza di placca e tartaro che favoriscono l’insorgere della gengivite

Differenze fra gengivite e stomatite

La gengivite non va confusa con la stomatite, che è un’infiammazione più estesa e dolorosa, che coinvolge non solo le gengive ma anche altre parti della bocca come mucosa orale, labbra, lingua e faringe. Mentre la gengivite può essere lieve e reversibile, la stomatite felina è spesso cronica e richiede terapie più aggressive.
Se trascurata, la gengivite può evolvere in parodontite, con danni irreversibili ai tessuti di supporto dei denti, fino alla loro perdita.
Inoltre, le infezioni orali possono diffondersi nel sangue e compromettere organi interni come reni e cuore.

La cura per la gengivite del gatto

Il trattamento della gengivite felina varia in base alla gravità. In casi lievi, può bastare una pulizia dentale professionale e l’introduzione di una routine di igiene orale. Nei casi più seri, si ricorre a terapie antibiotiche, antinfiammatori e, in alcuni casi, all’estrazione dentale.

Come prevenire la gengivite felina

Eseguire una profilassi domiciliare quotidiana, con prodotti specifici e spazzolino da denti adatti, è fondamentale per prevenire la formazione di placca e mantenere le gengive sane. L’igiene orale regolare, associata a una dieta bilanciata e controlli veterinari, è la chiave per prevenire la gengivite e garantire al gatto una vita lunga e serena.

dottoressa Maria Magdalena Mista, medico veterinario di Ca’ Zampa

Porta il tuo pet alla clinica di Ca’ Zampa!

Foto: IPA

Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati

Foto CA' ZAMPA

CA' ZAMPA, POLO DI ECCELLENZA DI STRUTTURE VETERINARIE

Ca’ Zampa è un polo italiano di eccellenza nel settore della medicina veterinaria. Nato nel 2019, il Gruppo si è consolidato come leader nel fornire servizi altamente specialistici e di qualità per la salute e il benessere di tutti gli animali domestici. La rete è composta da quasi 50 strutture veterinarie con cui offrire servizi di medicina specialistica, chirurgia avanzata, anestesia e terapia del dolore, diagnostica per immagini avanzata e medicina innovativa al servizio del benessere di tutti gli animali domestici, per cure personalizzate e di qualità. Ca’ Zampa offre una vasta gamma di servizi dedicati al completo benessere degli animali domestici. Questi includono anche la toelettatura, l’educazione cinofila, la vendita di diete e prodotti specifici, oltre a servizi all’avanguardia come la telemedicina e la copertura assicurativa sanitaria per gli animali domestici.

Ca’ Zampa è un Gruppo certificato secondo gli standard ISO 9001 e le Buone Pratiche Veterinarie dell’ANMVI, considerati il riferimento d’eccellenza nel settore veterinario. Inoltre, è una Società Benefit, impegnata da sempre nel sensibilizzare i proprietari di animali domestici e la comunità nel loro insieme riguardo alle necessità dei loro compagni a quattro zampe.

Per saperne di più clicca qui