Skip to Content
image description

Amico Fido, l’app per proteggere i cani da trappole e bocconi avvelenati

Sono purtroppo noti i casi di cibo avvelenato che mettono in pericolo di vita i quattrozampe, ma anche certi oggetti taglienti, come le trappole, rappresentano un serio rischio. Per scongiurarli, un ingegnere informatico del ticinese, Pietro Petrocchi, ha messo a punto “Amico Fido”, un’app che permette di scoprire e segnalare la presenza di diversi tipi di pericoli lungo le strade delle proprie città

di Lorenzo Sangermano
apertura

Passeggiare con il proprio cane dovrebbe essere un momento di svago e serenità. Eppure, spesso, i proprietari devono affrontare preoccupazioni concrete: bocconi avvelenati sparsi da cattivi intenzionati, vetri rotti per terra, trappole sui sentieri e altri pericoli nascosti lungo il percorso. Per tentare di prevenire tali rischi è nata “Amico Fido”, un’applicazione gratuita sviluppata da Pietro Petrocchi, informatico residente a Morbio Inferiore, nel Canton Ticino.

“Amico Fido” non è solo un’app, ma un vero scudo protettivo digitale per i nostri cani. L’idea è nata dalla lettura di una notizia riguardante il ritrovamento proprio di bocconi avvelenati nel territorio ticinese. “Anch’io ho un cane e leggendo questa brutta storia ho deciso di agire”, ha raccontato l’ingegnere. “L’obiettivo è rendere migliore la vita di chi possiede un cane. Spero davvero che la mia applicazione possa aiutare il maggior numero possibile di persone”. In poco più di un mese Petrocchi ha così sviluppato l’intera applicazione.

Il principio di “Amico Fido” risiede nella sua filosofia di condivisione e collaborazione comunitaria. L’app si basa su un sistema di segnalazioni in tempo reale alimentato dagli stessi proprietari di cani. Attraverso un’interfaccia geolocalizzata, gli utenti possono indicare la presenza di potenziali pericoli incontrati durante le loro passeggiate. Che si tratti di frammenti di vetro taglienti su un marciapiede, di un sospetto cibo abbandonato in un parco o di qualsiasi altra possibile minaccia per l’incolumità dei nostri amici a quattro zampe, la segnalazione è rapida e intuitiva.
Chi decide di collaborare a implementare la funzionalità dell’app, può arricchire l’avviso con fotografie e brevi descrizioni, fornendo così un quadro più completo della situazione.

L’app fornisce anche avvertimenti quando un utente si avvicina a una zona precedentemente segnalata come pericolosa. Grazie a un sistema di notifiche push, Amico Fido avvisa immediatamente il proprietario del cane, fornendo un prezioso anticipo sulla potenziale minaccia. All’interno dell’applicazione è presente un vero “ecosistema” di servizi pensati per andare incontro alle diverse esigenze dei proprietari di cani.
In caso di emergenza veterinaria, ad esempio, la funzione S.O.S si rivela un alleato indispensabile. Con un semplice tocco, l’app localizza e indica la clinica veterinaria più vicina, guidando rapidamente il proprietario verso l’assistenza necessaria.

Per coloro che desiderano una protezione ancora maggiore durante le passeggiate, la funzione “Passeggiata Sicura” attiva il tracciamento GPS e invia notifiche qualora ci si avvicini a una zona precedentemente segnalata come pericolosa.
Gli amanti delle aree verdi dedicate ai cani apprezzeranno anche la sezione “Aree Cani e Recensioni”, che permette di scoprire nuovi spazi recintati e leggere le valutazioni degli utenti riguardo alla pulizia della zona, alle dimensioni e alla sua sicurezza.

“Amico Fido” integra infine un’intelligenza artificiale, chiamata “Chiedi a Fido”, pronta a dispensare consigli utili su una vasta gamma di argomenti legati alla salute e alla cura degli animali, dalle vaccinazioni, ad esempio, ad alcune problematiche comportamentali.

Disponibile gratuitamente per dispositivi Android e iOS e tradotta in cinque lingue, “Amico Fido” ha come obiettivo il benessere degli amici a quattro zampe. Può davvero fare la differenza e, potenzialmente, salvare la vita di un cane.

Foto: Pietro Petrocchi

Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati