La salute del tuo pet, prima di tutto. Compila e consulta la cartella
clinica veterinaria con vaccinazioni, visite, interventi. Facile da aggiornare e condividere
col veterinario.
Schede razze
Scopri caratteristiche, abitudini, esigenze. Tutte le specie di animali da compagnia, dalle più comuni fino alle più sorprendenti, tutte le informazioni utili sui tuoi pet preferiti.
Glossario
Cani e gatti parlano una lingua tutta loro. Sfoglia il nostro dizionario e
scopri il significato di termini tecnici e veterinari.
Sintomi
Il tuo pet non è in forma? Inserisci i sintomi e scopri le patologie
correlate, con cause e trattamenti consigliati.
Magazine
Scopri le ultime news, leggi gli articoli e approfondimenti sui protagonisti del mondo degli animali.
PetMe Academy
Non si smette mai di imparare. Scopri i nostri libri e i videocorsi
consigliati per imparare a prendersi cura dei pet come dei veri professionisti
Entra nella nostra squadra di PetMe e fai del tuo amore per gli animali un nuovo lavoro!
Perché diventare un pet sitter
È un gesto d’amore verso gli animali.
Guadagni senza commissioni.
Passi momenti di benessere in buona compagnia.
Ci sono migliaia di cani e gatti che aspettano le tue cure e le tue attenzioni. Sei pronto?
Scopri i nostri prodotti
Pet Academy
Come mettere l’antiparassitario al gatto e al cane
PetMe Academy
Il mio amico a 4 zampe non mangia perché
PetMe Academy
Come dare le medicine al gatto e al cane
PetMe Academy
Come tagliare le unghie al gatto e al cane
PetMe Academy
Come educare il cane a fare i bisogni fuori casa
PetMe Academy
Cani e gatti consigli per una serena convivenza
PetMe Academy
Come educare il gatto alla lettiera
PetMe Academy
Come si accoglie un cucciolo di gatto
PetMe Academy
Come si accoglie cucciolo di cane
PetMe Academy
Il comportamento del cane
Corsi CEF
Come mettere l’antiparassitario al gatto e al cane
PetMe Academy
Pulci, zecche, acari, insetti: molti sono i parassiti da cui è nostro dovere proteggere l’animale di casa e, conseguentemente, anche l’ambiente in cui viviamo. La dottoressa Debora Rolandi, medico veterinario, ci spiega la tecnica più efficace per applicare in sicurezza i prodotti antiparassitari sui nostri amici a quattro zampe.
Capita che gli animali domestici si rifiutino di mangiare, destando serie preoccupazioni nei proprietari. Spesso un improvviso disinteresse nei confronti del cibo da parte del gatto o del cane può nascondere dei problemi di salute, ma altre volte è riferibile a cause meno gravi, come un cambio di alimentazione. Tutto questo ci spiega la dottoressa Debora Rolandi, medico veterinario.
Gatti e cani possono avere qualche piccolo problema di salute e spesso è necessario seguire la terapia farmacologica prescritta dal medico. Se somministrare pillole o gocce al cane o al gatto può in apparenza sembrare una missione impossibile, alcuni piccoli e collaudati trucchi ci possono aiutare a superare la diffidenza dell’animale, come ci spiega la dottoressa Debora Rolandi, medico veterinario.
Tagliare le unghie a cani e gatti è un’operazione delicata e non sempre necessaria. Tuttavia, vi sono dei casi in cui è consigliata e, talvolta, indispensabile per evitare problemi di salute. Ma per far sì che l’esperienza non rappresenti per l’animale un ricordo negativo che influenzerebbe anche i tentativi successivi, è meglio affidarsi ai consigli degli esperti, come quelli che ci offre qui la dottoressa Debora Rolandi, medico veterinario.
Insegnare al cane, e ad un cucciolo in particolare, a fare i bisogni fuori casa può richiedere tempo ed energia e può mettere a dura prova la nostra pazienza. Ma non bisogna lasciarsi scoraggiare dalle prime difficoltà e agire nel modo più corretto, come ci insegna la dottoressa Chiara Suardi, terapeuta cognitivo-comportamentale cinofilo ed educatore cinofilo.
“Quei due sono come cane e gatto”. Lo si dice sempre per riferirsi a due persone che proprio non vanno d’accordo. Ma la credenza che cani e gatti non possano convivere serenamente all’interno degli stessi spazi è smentita dalle numerose esperienze di chi ha saputo educarli nel modo corretto.
Ce lo spiega la dottoressa Chiara Suardi, terapeuta cognitivo-comportamentale cinofilo ed educatore cinofilo.
La dottoressa Chiara Suardi, terapeuta cognitivo-comportamentale cinofilo ed educatore cinofilo, ci spiega che i gatti, per natura animali molto puliti, amano avere a disposizione un posto pulito, sicuro e tranquillo in cui fare i propri bisogni. Alcuni semplici accorgimenti faciliteranno il compito di educarli all’uso della lettiera.
Per qualunque famiglia, l’arrivo di un gattino in casa è un momento emozionante! Ma per accogliere il nuovo amico a quattro zampe è fondamentale che il cucciolo riceva sin da subito tutte le attenzioni necessarie per abituarsi alla sua nuova vita. La dottoressa Chiara Suardi, terapeuta cognitivo-comportamentale cinofilo ed educatore cinofilo, ci offre alcuni pratici consigli per rendere questo momento indimenticabile.
Sta per arrivare a casa un nuovo cucciolo? I bambini ne sono entusiasti, ma è importante prepararsi perché il nuovo amico possa vivere in un ambiente sicuro e accogliente. La dottoressa Chiara Suardi, terapeuta cognitivo-comportamentale cinofilo ed educatore cinofilo, ci spiega quali accorgimenti adottare perché l’arrivo del cucciolo diventi un momento di gioia e condivisione.