A Pachino (Siracusa) e Modica (Ragusa) sono state deposte le prime uova. Al via la campagna informativa sulle spiagge per coinvolgere anche operatori balneari e turisti nella tutela dei nidi di Caretta caretta.
Un’ordinanza del sindaco del capoluogo pugliese difende per la prima volta il piccolo uccellino e i suoi nidi.
I vigili del fuoco sono intervenuti rapidamente e sono riusciti a mettere al sicuro tutte le uova prossime alla schiusa.
Sono stati i ricercatori del nostro Paese, infatti, ad applicare alle piccole testuggini dei nano microchip. Una cooperazione resa possibile grazie all’attività di gestione maturata dal Parco Natura Viva di Bussolengo.
Al Parco Natura Viva di Bussolengo ne sono state deposte meno della metà di quelle dello scorso anno. Sono solo 20 rispetto alle 53 del 2022.
Si sono schiuse le uova di Giò e Giulia, che da anni nidificano sul Pirellone di Milano. E mamma e papà sono già decisamente impegnati.
Le immagini riprese in Minnesota mostrano il rapace continuare a scaldare le uova anche sotto la bufera, fino a lasciarsi coprire interamente dalla coltre bianca. Guarda in fondo all'articolo le straordinarie immagini in tempo reale che arrivano dal nido.
Già emerse dalla sabbia più di 50 tartarughine. Qui l’incubazione è ridotta per le alte temperature raggiunte dalla sabbia e la maggior parte dei piccoli sono di sesso femminile.
Tre nidiate sono state segnalate all’Isola dei Conigli mentre anche sul lido di Orrì a Tortolì, in Ogliastra, è stata registrata la prima deposizione di uova in Sardegna di questo 2022
La grande tartaruga è riuscita a deporre le uova prima di essere operata. I veterinari le hanno trasferite in un nido artificiale nella speranza che possano schiudersi mentre l’animale prosegue la sua riabilitazione.