Una strage silenziosa miete vittime tra questi uccelli in pericolo di estinzione. A denunciarlo il Parco Natura Viva.
Sono passati ormai tre anni da quando il Paese ha vissuto una stagione di incendi prolungata, estesa e drammatica senza precedenti. E dopo i roghi si stima una riduzione del 72% nel numero di questi animali in almeno sei località della costa.
Intere famiglie con cuccioli invadono da anni le principali città italiane. I pericoli nei centri abitati e la devastazione dei raccolti sono ormai fuori controllo. È ora di intervenire, le proposte ci sono.
Chi lavora con i cani si può trovare in situazioni di emergenza. E per capire se c’è qualcosa che non va è importante imparare a controllare i parametri vitali e a osservare i quattro zampe in modo corretto e obiettivo.
I piccoli uccelli non ancora in grado di volare si gettano fuori dai nidi per le temperature troppo elevate. E in Iraq la siccità mette a rischio la sopravvivenza della rara antilope rhim.