Un viaggio in aiuto dei rifugi per animali della Sardegna: l’estate di Caterina Murino
Attrice di fama internazionale, ha viaggiato più di 2 mila chilometri per visitare i canili e i gattili dell’isola dove è nata. Murino ha donato circa 3 mila chili di crocchette e ascoltato le storie dei tanti volontari. L’attrice si è mossa con passione per “conoscere le problematiche che incontriamo ogni giorno”, ha detto la presidente di un rifugio, “perché il fenomeno del randagismo nella nostra regione è spaventoso. Ci siamo sentiti compresi”
di Lorenzo Sangermano
L’attrice Caterina Murino, nota per la sua carriera internazionale e il suo impegno sociale, ha compiuto uno straordinario viaggio di beneficenza lungo oltre 2 mila chilometri attraverso la sua Sardegna, l’isola che le ha dato i natali, visitando i rifugi per animali in difficoltà.
Il tour, della durata di otto giorni, ha coinvolto Murino, il suo compagno Edouard Rigaud, noto avvocato francese, e i fotografi Fabrizio Pinna e Alessandra Cossu in un progetto di sensibilizzazione e aiuto concreto per migliaia di cani e gatti randagi.
L’idea di questo viaggio è nata nel novembre del 2023, come la stessa Murino ha raccontato sui suoi canali social. Profondamente legata alla sua terra, l’attrice ha deciso di dare voce e visibilità agli animali in difficoltà. “E se la prossima estate facessi un giro della Sardegna per aiutare tanti pelosi, tutte quelle anime di nessuno che vengono accudite con tanti sacrifici da quegli angeli chiamati volontari?”, scriveva sui suoi profili online.

Murino, conosciuta in tutto il mondo anche per il suo ruolo nella saga di James Bond in “Casino Royale” accanto a Daniel Craig, lavora fra cinema, televisione e teatro. Oltre alla sua carriera nel mondo dello spettacolo, è da sempre molto impegnata in cause sociali, tra cui la tutela dell’ambiente e il benessere degli animali. Non è la prima volta, infatti, che utilizza la sua notorietà per portare alla luce temi importanti. L’attrice è attivamente impegnata anche contro la costruzione di impianti eolici, una battaglia che la vede protagonista nella difesa del paesaggio sardo.
Il viaggio nei canili e nei gattili è iniziato il 24 luglio ed è stato reso possibile grazie alla generosità di Zooplus Italia, che ha donato ben 3 mila chili di crocchette per gli animali, e alla Canottieri Ichnusa, che ha messo a disposizione il mezzo per trasportare il cibo lungo l’isola. A partire dal rifugio di Muravera “Le avventure dei monelli”, dimora di 50 gatti, Murino non ha solo consegnato cibo, ma ha anche raccolto testimonianze, ascoltando le storie commoventi dei volontari e degli animali di cui si prendono cura.
A Serramanna, nel Medio Campidano, Murino ha incontrato la vicesindaca Moralvia Montis, alla quale sono state esposte le problematiche che affliggono quotidianamente il rifugio locale. Con oltre 60 cani ospitati, “Il Randagino” lotta contro la scarsità di risorse, a cui si aggiungono l’impraticabilità delle strade in caso di pioggia e la raccolta dei rifiuti non frequente. “Questa visita è stata graditissima”, ha dichiarato Marcella Ortu, presidente del Randagino, “per la donazione, ma soprattutto per lo scambio che c’è stato. Murino ha voluto conoscere le problematiche che incontriamo ogni giorno, perché il fenomeno del randagismo è spaventoso nella nostra regione. Ci siamo sentiti ascoltati e compresi”.
Dopo altre decine di tappe tra Gonnosfanadiga e Stintino, la “Banda delle Crocchette” – come si sono spiritosamente chiamati l’attrice e i suoi compagni di viaggio – ha completato la sua missione: 2 mila chilometri percorsi, 3 mila chili di crocchette distribuite e quasi 5 mila animali incontrati.
“In tanti mi avete chiesto come poterci aiutare, nulla di più semplice”, ha spiegato Murino sulla via del ritorno. “Informatevi anche vicino a casa vostra su chi ha bisogno d’aiuto. Qualsiasi aiuto è una manna dal cielo per loro”.
#noadv
Tutte le foto: @caterina_murino_official
Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati