Trip e gli altri, i cani tornati a camminare grazie all’iPhone
L’azienda di Cupertino ha dimostrato che si può ridare la mobilità agli animali disabili con l’aiuto dei suoi smartphone e di speciali protesi in 3D.
di Alessio Pagani
Sembra un mezzo miracolo, ma è tutto reale. Potere delle nuove tecnologie e dell’amore. È questo il significato della nuova storia raccontata da Apple per mostrare, in concreto, le potenzialità dei suoi prodotti. L’azienda di Cupertino, infatti, ha diffuso un nuovo video della serie “Shot on iPhone” in cui si racconta la storia di Trip. Si tratta di un cane nato con una deformazione agli arti a cui è stata amputata una zampa. Grazie a una protesi realizzata utilizzando le potenzialità offerte dalla tecnologia LiDAR di iPhone, Trip ha, però, ritrovato la possibilità di muoversi e giocare come ogni altro cucciolo.
Tutto è perfettamente raccontato in questo mini documentario che non può che commuovere. Il video mostra Trip (nella foto d’apertura) prima e dopo l’installazione della protesi: si vede il cane correre, nuotare e compiere attività che prima gli risultavano difficili o impossibili. Il filmato sottolinea come la protesi su misura, creata dall’azienda specializzata in prodotti ortoprotesici per animali domestici 3DPets, abbia cambiato la vita a questo cane. Il tutto, ascoltando il racconto, è stato meno complicato di quanto si possa immaginare.
La realizzazione dell’arto è stata resa possibile grazie allo scanner LiDAR di iPhone che utilizzando un raggio laser per determinare con precisione distanze e profondità ha saputo ricreare alla perfezione un modello della corporatura dell’animale. In questo modo è stato possibile acquisire le misure esatte del moncone di Trip e progettare una protesi perfettamente calzante e su misura per le sue esigenze.
Per lo spettatore, questo filmato rappresenta un doppio inno: alle opportunità crescenti che ci vengono offerte dalla tecnologia e alla rinascita di un cane. Ora libero di esprimersi pienamente. Nato in un allevamento illegale con molteplici anomalie congenite, Trip ha svolto un ruolo fondamentale nel processo di sviluppo di 3DPets e ha avuto la fortuna di poter contare su dispositivi protesici. Oggi passa le sue giornate sguazzando nell’acqua, giocando o correndo con i suoi migliori amici, il gatto Cheetoh e la capra Noony.
Ma questo non è l’unico esempio. Cleo, per esempio, è stata trovata su PetFinder da Jordan, uno studente di ingegneria biomedica, durante l’ultimo semestre del suo master, dopo aver trascorso un periodo da randagia in Oklahoma, con ferite da cause sconosciute. Dopo l’adozione, Jordan ha dedicato circa due anni alle ricerche sui cani, sulle protesi e sull’industria biomedica, nella speranza di poter realizzare un giorno una protesi per Cleo. Dopo aver scoperto 3DPets e avere collaborato da freelance con loro, ha lavorato con Cleo per aiutarla a prendere confidenza con le sue nuove protesi e a riacquistare la mobilità.
Anche Samson può contare su una protesi speciale. Lui è arrivato inaspettatamente nella famiglia di John e Allison, che avevano perso da poco il loro pastore tedesco. Non erano sicuri di essere in grado di prendersi cura di un altro cane con problemi di salute, ma è stato amore a prima vista quando lui si è avvicinato ad Allison in un rifugio e l’ha guardata negli occhi, poco dopo aver subito un’amputazione. E ora questo cane forte, leale, coraggioso e affettuoso non ha problemi a stare al passo con i suoi amici a quattro zampe grazie alle protesi.
Esattamente come Eve, 8 anni. Un trauma sconosciuto le ha lasciato una zampa gravemente danneggiata. Con una cucciolata di 9 esemplari in grembo era in un rifugio ad alta mortalità. Un ente di soccorso della Pennsylvania è però riuscito a salvarla. Dopo che i piccoli sono venuti al mondo è stato svezzati, è arrivato il momento di pensare alle cure necessarie per la zampa ferita di Eve. La cagnolina è stata una delle prime a ricevere una protesi di 3DPets e ora può godersi appieno l’esplorazione del mondo.
(Foto d’apertura: Leeor Wild, Courtesy Apple)
Copyright © 2023 – Tutti i diritti riservati