Skip to Content
image description

Straordinario: avvistata in Cornovaglia una rarissima lumaca di mare arcobaleno. Il video

La conosci? Questo minuscolo e raro mollusco, dai colori vivacisimi, è una delle creature più esclusive delle acque europee. Solitamente vive in mari caldi, lungo le coste della Spagna. Questo avvistamento nelle acque dell’Inghilterra è dunque eccezionale e ha acceso l’attenzione dei biologi marini. L’istruttrice di snorkeling Katie Maggs ha regalato al mondo un momento di pura meraviglia

di Filippo Bocchini
apertura

Nella pittoresca cittadina costiera di Penzance, in Cornovaglia, vive Katie Maggs, un’istruttrice di snorkeling e appassionata esploratrice marina. Da sempre affascinata dalla vita sotto la superficie dell’oceano, dedica gran parte del suo tempo alla fotografia subacquea e alla conservazione delle specie. Recentemente la sua passione l’ha portata a fare un’incredibile scoperta che ha affascinato milioni di persone in tutto il mondo.

Durante una delle sue esplorazioni lungo la costa della Cornovaglia, Katie ha dedicato diverse ore a esaminare alcune pozze formatasi con la marea, con la speranza di individuare qualche raro esemplare marino. La donna ha osservato con attenzione ogni roccia, scandagliando ogni centimetro per ore alla ricerca di qualcosa, senza però alcun risultato.
Proprio quando stava per desistere, un dettaglio insolito ha catturato il suo sguardo: tra le increspature dell’acqua, perfettamente mimetizzata tra le rocce, brillava qualcosa… Era una minuscola lumaca di mare dai colori straordinari!

Il piccolissimo esemplare, noto come “Babakina anadoni” e appartenente alla famiglia dei nudibranchi, aveva un aspetto quasi irreale, pareva uscito da una fiaba. Il suo corpo rosa brillante, ornato da sfumature di giallo e accenti arancioni, sembrava un vero gioiello nascosto tra le onde. Un gioiello meraviglioso e anche rarissimo: questa specie vive infatti solitamente in acque più calde, come vicino alle coste di Spagna e Portogallo. I primi avvistamenti britannici sono stati documentati solo di recente, rendendo la scoperta ancora più sorprendente.

Emozionata, Katie ha subito filmato la creatura e ha condiviso sui social le immagini, che hanno rapidamente fatto il giro del web, raggiungendo più di 1,4 milioni di visualizzazioni. Nel video, l’esploratrice esprime tutto lo stupore e la felicità del momento: “Non pensavamo davvero che saremmo riusciti a trovarne una! Stavamo per arrenderci e poi, proprio all’ultimo minuto, eccola qui. È assolutamente incredibile!”. Il suo entusiasmo è stato condiviso da moltissime persone, che nei commenti hanno espresso meraviglia per la bellezza della lumaca e per la fortuna di averla osservata da vicino.

Katie Maggs, oltre ad essere un’istruttrice di snorkeling certificata dal British Sub Aqua Club (BSAC), lavora attivamente nella protezione della fauna marina. Fin da bambina ha nuotato nelle baie della Cornovaglia insieme a suo padre, sviluppando una passione che l’ha portata a impegnarsi nella tutela dell’oceano e dei suoi abitanti. Collabora con il British Divers Marine Life Rescue per il salvataggio di foche, delfini e balene in difficoltà, contribuendo alla loro riabilitazione, ed è un membro del Mounts Bay Marine Group, un’organizzazione che lavora per proteggere l’ecosistema marino locale.

Oltre al suo impegno per la conservazionedegli habitat e delle specie marine, Katie ha anche realizzato un cortometraggio intitolato “Tonic of the Sea”, che ha ottenuto una nomination ai prestigiosi premi BAFTA (British Academy Film Awards). Il film racconta la sua esperienza con il nuoto in mare come strumento per superare lo stress, l’ansia e il burnout. È stato proiettato in tutto il mondo ed è persino utilizzato nella pratica clinica per aiutare le persone che affrontano momenti difficili.

La scoperta della lumaca arcobaleno arricchisce così il cammino professionale di Katie Maggs, già segnato da numerosi successi. Questo evento non è solo un momento emozionante per lei, ma rappresenta anche un prezioso contributo alla conoscenza della biodiversità marina. Il suo lavoro sottolinea l’importanza della salvaguardia dell’ambiente sommerso, un complesso ecosistema che continua a custodire segreti e meraviglie inaspettate.

Foto: IPA

Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati